Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar

Un di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing. La forte scossa è stata avvertita in tutto il Paese, inclusa la capitale Naypyidaw, dista oltre 300 km. Nonostante il di diversi edifici, al momento non ci sono segnalazioni di vittime. L’onda sismica ha raggiunto anche la Cina e la Thailandia, dove un grattacielo in costruzione a è crollato, intrappolando 43 operai.

Dettagli del Sisma

L’ipocentro del terremoto è stato registrato a una profondità di soli 10 km, indicando una scossa superficiale. Poco dopo, alle ore 1:02, un secondo terremoto di magnitudo 6.4 si è verificato nelle vicinanze del primo. L’area in cui sono avvenuti i sismi è sismicamente attiva; la faglia di Sagaing ha mostrato precedenti attività sismica tra il 1930 e il 1956, suggerendo una predisposizione a eventi di questo tipo.

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar, danni nel Paese e crollo di un grattacielo a Bangkok

Un violento terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar (ex-Birmania) stanotte alle ore 00:50 (ore locali, le 7:20 in Italia) a circa 18 km a nord-ovest dalla città di Sagaing. La scossa, vista la sua elevata magnitudo, è stata avvertita distintamente in tutto il Paese, causando anche nella capitale Naypyidaw, a oltre 300 km di distanza. Fortunatamente non si segnalano al momento vittime, nonostante svariati edifici siano crollati in tutto il Paese. Il sisma è stato avvertito fino in Cina e in Thailandia dove, a Bangkok, nonostante l’epicentro fosse localizzato a oltre 1500 km, un grattacielo in costruzione è crollato, intrappolando sotto le macerie 43 operai.

La scossa ha fatto registrare un’ipocentro di appena 10 km – dunque estremamente superficiale – ed è stata seguita da un secondo terremoto alle ore 1:02 di magnitudo 6.4, con epicentro a poca distanza dal primo. Ma quali sono state le cause di questi terremoti? Dal punto di vista geologico, si tratta di un’area sismicamente attiva: la vicina faglia di Sagaing – omonima alla città – tra il 1930 e il 1956 è stata già…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....
è in caricamento