back to top

Terremoto in Grecia: magnitudo 6.0 agita le acque vicino a Creta mentre autorità locali optano per allerta tsunami

Terremoto da incubo in Grecia: La Terra trema come impazzita e l’Europa intera sente la scossa! Una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito la Grecia, con epicentro vicino all’isola di Creta nel Mar Egeo, alle 1:51 ora locale (00:51 in Italia). Questo sisma infernale, a una profondità di 57 km, è stato avvertito forte e chiaro in tutto l’arcipelago greco, e persino nelle coste di Sicilia, Puglia e Calabria – prendete nota, sismografi dell’INGV non hanno scherzato! Le autorità, un po’ in panico, hanno lanciato un’allerta tsunami per Kasos, Rodi e Karpathos, ordinando alla gente di scappare dalla costa. Per fortuna, finora nessun maremoto a rovinare la festa – o meglio, il dramma.

Ma andiamo al sodo: la magnitudo è stimata intorno a 6.0, anche se questi esperti non si mettono d’accordo – l’INGV dice 5.9, mentre l’USGS insiste su 6.0. Piccole differenze, colpa dei loro sistemi di calcolo che, diciamolo, a volte sembrano più imprevedibili del terremoto stesso. Nelle prossime ore, i numeri si assesteranno, ma intanto siamo di fronte a una scossa tosta che ha fatto ballare mezzo Mediterraneo. E se vi state chiedendo il perché di tutto questo caos, beh, è colpa di quelle placche tettoniche che non vanno d’accordo: la Africana e la Eurasiatica stanno litigando da secoli.

Dal punto di vista geologico, questo terremoto è il solito spettacolo della subduzione tra la placca Africana e quella Eurasiatica. Guardate l’immagine qui sotto – la linea nera sotto la Grecia è proprio quel confine litigioso, con pallini colorati che rappresentano i terremoti storici: più grandi sono, più è stato un botto epico. Insomma, la Grecia è un punto caldo sismico da millenni, e questo non è che l’ultimo round di una lotta eterna. Niente di nuovo sotto il sole, o meglio, sotto la Terra!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento