back to top

Terremoto M3.9: scossa percepita anche a Napoli

Dettagli del terremoto

Il 15 marzo 2025, alle 13:32 ora italiana, un terremoto di magnitudo Md 3.9 ha colpito i Campi Flegrei, con epicentro a Pozzuoli e una profondità di 3 km. Questo evento sismico ha registrato una delle magnitudo più forti nella zona recentemente.

Collegamento al bradisismo

Il terremoto è associato alla crisi bradisismica che interessa l’area. La magnitudo, unita alla bassa profondità, ha causato una forte percezione della scossa tra i residenti, in particolare nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Quarto e nelle zone occidentali di Napoli.

Impatto della profondità

La profondità ridotta di 3 km ha amplificato l’effetto della scossa, rendendola più avvertibile, in confronto ad altri terremoti di simile magnitudo ma a profondità maggiori. Questo ha contribuito a un’alta percezione della scossa tra la popolazione locale.

M3.9 avvertita anche a Napoli

Nel primo pomeriggio del 15 marzo 2025, alle 13:32 ora italiana, un terremoto di magnitudo Md 3.9 ha colpito l’area dei Campi Flegrei, a una profondità di 3 km. L’epicentro è avvenuto a Pozzuoli, al centro dell’area calderica.

Un evento sismico legato alla crisi bradisismica?

Si, è legato albradisismo. Il sisma di oggi, avendo una magnitudo di 3.9, rientra tra gli eventi più forti registrati recentemente nell’area ed avendo sprigionato la sua energia da una profondità molto piccola è stato avvertito distintamente dalla popolazione, soprattutto nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Quarto, e nelle zone occidentali di Napoli.

Cosa significa una profondità di 3 km?

La bassa profondità del terremoto (solo 3 km) ha probabilmente amplificato la percezione della scossa da parte degli abitanti, rendendo il sisma più evidente rispetto a terremoti di pari magnitudo ma più profondi.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento