back to top

Terremoto sposta la penisola del Kamchatka di 2 metri e scatena dibattiti online sul nome.

Spostamento da capogiro in : la penisola del si sposta di 2 metri e fa eruttare un vulcano dopo 475 anni di silenzio!

epico in Russia orientale: la penisola del Kamchatka si è spostata di circa 2 metri verso sud-est dopo il violento sisma di magnitudo 8.8 del 30 luglio, che ha anche scatenato l’eruzione del vulcano Krasheninnikov – un gigante addormentato da ben 475 anni! Secondo il post su Telegram della FIC EGS RAS, il Servizio Geofisico Unificato dell’Accademia Russa delle Scienze, i calcoli preliminari basati su osservazioni da stazioni come Petropavlovsk e Kamchatsky confermano lo spostamento, specialmente nella parte meridionale. Roba da far tremare i polsi, ma non è granché rispetto al terremoto in Giappone del 2011, che fece un balzo simile con una magnitudo di 9.1 – chissà se i giapponesi hanno riso o pianto!

Il direttore dell’istituto, Danila Chebrov, minimizza: “questo movimento non andrà ad impattare sulla vita di chi abita la penisola”. Insomma, è solo una curiosità scientifica che non sconvolgerà la routine quotidiana, ma fa un figurone per gli esperti. Ah, la natura che gioca a spostare continenti come se fosse un videogame – magari Putin ordinerà di inchiodarla al posto!

Commento: Che roba folle, eh? La Terra si sta comportando come un adolescente ribelle, ma almeno non c’è da panico reale – o sbaglio? 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento