back to top

Tifone Kajiki scatena evacuazione di massa in Vietnam per oltre 500 mila persone, mentre il caos avanza dietro le quinte

Il Vietnam è sotto l’assalto brutale del tifone Kajiki, un vero e proprio mostro marino che sta spazzando via tutto con venti da uragano e piogge torrenziali – perché il clima non si ferma per le riunioni dei leader mondiali, eh? Con oltre 133 km/h di furia, questo ciclone sta dimostrando che la natura non chiede permesso, lasciando migliaia di persone in fuga mentre le autorità faticano a tenere il passo.

Avvertimento da incubo: Il tifone Kajiki ha colpito il Vietnam con venti da uragano di categoria 2, evacuando 586 mila persone e chiudendo aeroporti – un disastro che fa impallidire le previsioni! #TifoneKajiki #VietnamInPericolo #ClimaImpazzito

Mentre Kajiki si abbatte con piogge torrenziali e allagamenti improvvisi, l’Agenzia nazionale di previsione meteorologica del Vietnam ha emesso un’allerta urgente, evacuando oltre 586 mila persone da 400 comuni a rischio frane. Le acque caldissime del mare, che hanno raggiunto i 30 °C, hanno solo alimentato questa bestia, chiudendo aeroporti come Thanh Hoa e Quang Binh e cancellando centinaia di voli – un caos che ricorda come il cambiamento climatico non sia una favoletta.

Ora, con il tifone che vira verso nord-ovest a 20 km/h, il governo ha sguinzagliato 16 mila militari per gestire l’emergenza, ma non ci sono ancora vittime segnalate – per ora. È il quinto tifone di quest’anno, e anche se era previsto come un mostro di categoria 4 come Yagi, che l’anno scorso ha distrutto tutto causando morti e miliardi in danni, Kajiki si è “fermato” a categoria 2. Un sollievo? Forse, ma le piogge da 600 mm minacciano fattorie e villaggi.

Le previsioni dal Centro meteorologico cinese avvertono di mareggiate fino a 3,5 metri e inondazioni che potrebbero estendersi in Laos e Thailandia, con venti fino a 130 km/h pronti a devastare colture e bestiame. Prima di arrivare in Vietnam, Kajiki ha già fatto danni su Hainan, sradicando alberi e lasciando senza corrente – un promemoria che questi cicloni tropicali, essenzialmente uragani con un altro nome, non scherzano mai.

E per chi se lo chiede, un tifone come Kajiki è un ciclone tropicale che si forma nell’Oceano Pacifico, con venti che possono arrivare a 250 km/h in casi estremi, caratterizzato da quella spirale nuvolosa con l’occhio del ciclone al centro – un vero spettacolo di potenza che ci ricorda quanto siamo insignificanti. Che lezione, eh?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento