back to top

Tipi di muri: differenze tra muri portanti, tamponamento e tramezzi spiegate in sintesi.

Tipologie di muri in un edificio

Quando si discute dei muri all’interno di un edificio, è facile confondersi a causa della varietà di termini e tipologie esistenti. I principali tipi di muri comprendono muri portanti, pareti divisorie e tamponature. Ognuno di questi elementi ha un ruolo specifico, nonostante possano sembrare simili dopo la finitura, come l’intonaco.

Muri portanti

I muri portanti, o pareti/setti, sono fondamentali per la struttura dell’edificio, in quanto supportano i carichi verticali e orizzontali. Questi muri sono essenziali per la stabilità dell’intero complesso edilizio e ne determinano le caratteristiche architettoniche.

Tamponature

Le tamponature, note anche come tompagnature, servono principalmente a creare confini tra gli spazi interni e l’esterno. Queste strutture non sostengono i carichi, ma isolano e separano gli ambienti, contribuendo alla funzionalità e all’estetica dell’edificio.

Funzionamento dei muri

La differenziazione dei muri in base alla loro funzione è cruciale per comprendere la loro importanza nel contesto edilizio. Approfondire le caratteristiche di ciascun tipo di muro aiuta a chiarire la loro rilevanza nel mantenimento della sicurezza e dell’efficienza di una costruzione.

Quali sono i diversi tipi di muri? La differenza tra muri portanti, di tamponamento e tramezzi

Quando si parla di muri presenti all’interno di un edificio, banalmente nelle nostre case, si può andare facilmente in confusione, vista la quantità di nomi e tipologie di elementi con cui si può avere a che fare: muri portanti, pareti divisorie, tamponature e chi più ne ha più ne metta! E le cose si complicano se cominciamo ad entrare ancora più nel tecnico. Sebbene a valle della realizzazione delle finiture, come ad esempio l’intonaco, tutte le pareti tendano ad avere lo stesso aspetto – e quindi forse lo stesso ruolo – effettivamente ogni nome utilizzato identifica una differenza che sussiste tra le varie tipologie di muro: partendo da queste differenze di nomenclatura, in questo articolo ne illustriamo il loro funzionamento all’interno dell’organismo edilizio.

In relazione al ruolo che svolge uno specifico elemento verticale nel complesso strutturale, possiamo categorizzare i muri che compongono un generico edificio in tre grosse famiglie:

  • Muri portanti o pareti/setti: supportano i carichi verticali e orizzontali del palazzo
  • Tamponature o tompagnature: creano il confine tra l’interno di un…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento