Ritorno dell’ora legale
Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l’Italia adotterà nuovamente l’ora legale, slittando le lancette dell’orologio avanti di un’ora alle 2:00 del mattino. Questo cambiamento porta a un’ora in più di luce nel tardo pomeriggio, favorendo un risparmio sulle bollette energetiche grazie alla maggiore disponibilità di luce naturale. Tuttavia, comporta anche la perdita di sessanta minuti di sonno.
Indice Articolo
Adattamento dei dispositivi
I dispositivi digitali connessi a Internet si aggiorneranno automaticamente, mentre i dispositivi analogici richiederanno un’operazione manuale per adeguarsi al nuovo orario.
Durata dell’ora legale
L’ora legale resterà in vigore fino a domenica 26 ottobre 2025, quando verrà ripristinata l’ora solare, riportando il tempo indietro dalle 3:00 del mattino alle 2:00.
Risparmi energetici e benefici
L’adozione dell’ora legale è principalmente volta a generare risparmi energetici, incrementando l’uso della luce naturale e riducendo la necessità di illuminazione artificiale durante le ore serali.
Torna l’ora legale il 30 marzo, a che ora si spostano le lancette in avanti stanotte e perché
Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025 tornerà nuovamente l’ora legale in Italia, come ogni anno nell’ultimo fine settimana di marzo. Alle 2:00 del mattino di domenica le lancette slitteranno avanti di un’ora. La conseguenza più evidente dello spostamento orario sarà avere un’ora in più di luce nel tardo pomeriggio, poiché il tramonto del Sole cadrà un’ora dopo rispetto a prima. Questo spostamento, promette un potenziale risparmio sulla bolletta elettrica grazie alla maggiore disponibilità di luce naturale, tuttavia, dovremo rinunciare a sessanta minuti di sonno nella notte tra sabato e domenica. I dispositivi digitali connessi a internet aggiorneranno l’orario autonomamente, mentre quelli analogici richiederanno un intervento manuale. L’ora legale ci accompagnerà fino a domenica 26 ottobre 2025, quando verrà ripristinata l’ora solare spostando indietro le lancette dalle 3:00 del mattino alle 2:00.
Perché si passa all’ora legale: i risparmi energetici
La principale ragione alla base dell’adozione dell’ora legale risiede nella sua comprovata capacità di generare un…