Tra guerre dilaganti, surriscaldamento globale e ondate di ansia, il mondo viene salvato dal progresso tecnologico

È un mondo impazzito con guerre, crisi climatiche e disuguaglianze che ci fanno urlare "Tutto va a rotoli!", ma ehi, il progresso tecnologico dalla rivoluzione industriale non è stato solo fumo? Dati alla mano: aspettativa di vita alle stelle, mortalità infantile crollata, emissioni inquinanti (ok, non proprio perfette) e ragazze che finalmente studiano sul serio. È un balzo epico nel benessere umano, merito di gadget e innovazioni che ci salvano il sedere quotidiano. #ProgressoTecnologico #BenessereUmano #RiflessioneSulFuturo

Ma non fatevi illusioni, gente: questo non è un inno sdolcinato alla tecnologia, che ha i suoi lati oscuri come ogni diavolo in giacca e cravatta. Guerre e disastri ci blindano in un’ottica negativa, ma cavolo, ignorare i progressi è da ipocriti! Pensateci: mentre il pianeta brucia, viviamo più a lungo grazie a medicine e macchine che i nostri antenati si sognavano – e sì, anche le donne stanno scalando la vetta dell’istruzione, rompendo catene vecchie come il mondo.

Però, attenzione, non è tutto un paradiso: il progresso ha pro e contro, vantaggi che ci coccolano e svantaggi che ci mordono il sedere, tipo inquinamento galoppante. L’idea è scrollarvi di dosso quel pessimismo cronico e ricordare che, nonostante il casino, l’umanità ha fatto passi da gigante – mica robetta da niente!

E per chiudere in bellezza, ecco una citazione che la dice lunga: "Quod natura munimento inviderat industria adiecit", che tradotto suona come "Ciò che la natura non aveva dato, lo procurò l’ingegno umano". Prendetevela come una sberla amichevole: l’umana furbizia vince ancora, anche in un mondo che sembra al collasso!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento