back to top

Tragico incidente aereo alla Aviosuperficie Alvaro Leonardi di Terni: bilancio due vittime


Tragico incidente a Terni: due vittime in un incidente aereo

Immagine

La dinamica dell’incidente

Nella giornata odierna, intorno alle 13:00, si è verificato un incidente aereo nei pressi di Terni, nella zona Maratta, che ha causato la perdita di due vite. A bordo dell’aereo quadriposto si trovavano il pilota e un passeggero, entrambi uomini di circa 60 anni. L’incidente si è verificato subito dopo il decollo dall’aviosuperficie “Alvaro Leonardi”, poco distante da Terni, dove l’aereo aveva effettuato una breve sosta proveniente da Foligno e diretto a L’Aquila. Il velivolo è precipitato poco dopo aver oltrepassato la vicina superstrada E45.

Le operazioni di soccorso e le indagini in corso

Dopo lo schianto, è divampato un incendio che ha lambito la vegetazione circostante prima dell’intervento di tre squadre dei Vigili del Fuoco. Sul luogo dell’incidente sono arrivate anche le forze dell’ordine locali. Attualmente, la procura di Terni ha avviato un’indagine per accertare le cause dell’accaduto e quanto avvenuto.

Particolari sul velivolo coinvolto

Secondo le prime informazioni, l’aereo incidentato riportava la scritta “Aeroclub Pescara”. Dalle prime analisi, sembra che si tratti di un ultraleggero quadriposto P66C I-IABS, della Partenavia, prodotto a partire dal 1978. Il velivolo ha un’apertura alare di 9,98 metri, un peso massimo al decollo di 990 kg e monta un motore da 160 cavalli, capace di raggiungere una velocità massima di 241 km/h, con una velocità di crociera di circa 218 km/h.

Resta in corso l’aggiornamento dell’articolo per fornire ulteriori dettagli sull’incidente. Per ulteriori informazioni, si può consultare l’articolo completo su Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento