back to top

Trapani e il Mar Tirreno Meridionale vengono scossi da un terremoto di magnitudo 4.7 in Sicilia, con la natura che non risparmia l’isola dai suoi capricci improvvisi.

Terremoti in Sicilia? Stavolta la Terra ha perso la pazienza! Un sisma da 4.7 ha scosso il Mar Tirreno, al largo delle Isole Egadi, con epicentro a 82 km da Trapani. Sentito forte in Trapani e Palermo, ma per fortuna nessun dramma reale – forse la Sicilia è abituata a queste sorprese. #TerremotoSicilia #DisastriNaturali #GeologiaImpazzita

Oggi, alle ore 6:07, un terremoto di magnitudo 4.7 ha colpito il Mar Tirreno meridionale, proprio al largo delle Isole Egadi in Sicilia, mandando in subbuglio i residenti. L’epicentro, a 82 km dalla costa di Trapani, è stato superficiale con ipocentro a soli 10 km, e si è fatto sentire in vari comuni di Trapani e Palermo – ma diamine, niente panico, nessun vero caos!

Ma dal punto di vista geologico, cosa ha scatenato questo botto? Basterebbe dare un’occhiata all’immagine dal database DISS, che mostra i sistemi di faglie in Italia: l’epicentro odierno (segnato con un segnalino giallo) è vicino al sistema di faglie del Tirreno Meridionale, tra i 2 e 18 km di profondità – perfetto match con i 10 km registrati. Queste faglie si muovono di 4-8 millimetri all’anno per via della convergenza tra la placca Africana e quella Eurasiatica, e non è una novità: negli ultimi 30 anni, l’area ha visto terremoti oltre il 5.0, come quello da 5.9 a Palermo nel 2002. La Terra qui ama fare i capricci!
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento