back to top

Trasporti e internet paralizzati in Spagna, Portogallo e sud della Francia da un blackout improvviso: le cause restano avvolte nel mistero

Blackout da incubo in Spagna e Portogallo: milioni al buio, caos totale e sospetti di attacco hacker! 🌍 Immaginatevi mezza Europa che va in tilt per un blackout epico: treni fermi, aeroporti in panico, e chissà se è un guasto o i cattivi del cybermondo all’opera. Le autorità spagnole e portoghesi stanno sudando per riaccendere le luci, mentre in Francia solo i confini tremano. #BlackoutSpagna #CaosElettrico #EmergenzaEuropa

Un’esteso blackout ha colpito come un fulmine milioni di cittadini in Spagna, Portogallo e, in misura minore, il Sud della Francia, paralizzando infrastrutture critiche come trasporti ferroviari, traffico stradale e telecomunicazioni. Immaginate il panico: aeroporti come quello di Madrid evacuati, linee metropolitane bloccate, e nessuno che sa un accidenti di cosa stia succedendo. Le cause? Un mistero bello e buono, con indagini su guasti tecnici o possibili attacchi informatici che fanno tremare i pantaloni ai burocrati. Intanto, Red Eléctrica e E-Redes corrono ai ripari per riaccendere le luci, mentre gli ospedali tengono botta con i generatori di emergenza – perché, diamine, almeno lì non si scherza con la salute.

Il blackout ha travolto la penisola iberica come una tempesta, lasciando al buio ampie aree di Spagna e Portogallo, con qualche scossa anche in Francia. Per fortuna, le isole Canarie e Baleari se la sono cavata grazie ai loro sistemi energetici indipendenti, che non dipendono da quel casino peninsulare. Come diavolo è successo tutto insieme? Semplice: un collasso nelle linee ad alta tensione, e boom, blackout totale. Red Eléctrica ha iniziato a recuperare la tensione dalle 13:00, ma intanto il caos nei trasporti è stato epico – treni della ADIF fermi di botto, metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia evacuate, e aeroporti come Madrid-Barajas e Barcellona-El Prat ridotti a un ingorgo volante con restrizioni per non far schiantare aerei.

Non solo: le telecomunicazioni sono andate in fumo, con cellulari e Internet che hanno mollato milioni di utenti, perché le torri di trasmissione senza energia sono come politici senza promesse – inutili. E l’industria? Colpita dritta al cuore, con giganti come Ford e Iveco che hanno dovuto spegnere tutto, lasciando centinaia di operai a girarsi i pollici. Un portavoce della Ford ha ammesso senza mezzi termini che "i lavoratori hanno paura, non sanno cosa è successo", e chi non ne avrebbe?

Per fortuna, gli ospedali hanno retto con i generatori, evitando disastri con respiratori e monitor sempre accesi, anche se qualche intervento non urgente è saltato. La borsa spagnola BME? Ha continuato come se niente fosse, grazie ai loro super-sistemi di backup – mica male per un paese in blackout!

Le cause di questo disastro restano avvolte nel mistero, con autorità che non escludono nulla: guasto tecnico o attacco informatico? Per il primo, si parla di un incendio sul monte Alaric in Francia che potrebbe aver fritto una linea ad alta tensione tra Perpignan e Narbona. Sul cyberattacco, l’INCIBE in Spagna e il governo portoghese stanno setacciando tutto, perché se è vero, è roba da film – un "attacco alla infrastruttura critica" che potrebbe mandare in tilt intere nazioni.

La Commissione Europea, nel suo stile burocratico, ha dichiarato: La Commissione è in contatto con le autorità nazionali di Spagna e Portogallo, nonché con la Rete europea dei gestori dei sistemi di trasmissione dell’energia elettrica Entso-E, per comprendere la causa e l’impatto della situazione. La Commissione continuerà a monitorare la situazione e a garantire un regolare scambio di informazioni tra tutte le parti interessate. Come previsto dalla normativa Ue in vigore (codice di rete per le emergenze e il ripristino), sono in vigore protocolli per ripristinare il funzionamento del sistema. Insomma, parole ufficiali, ma il vero dramma è là fuori, con l’Europa che barcolla nel buio!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento