back to top

Trattenere lo starnuto può causare lesioni vascolari e fratture toraciche

Lo starnuto è un riflesso naturale che permette l’espulsione veloce di aria dai polmoni attraverso naso e bocca, svolgendo una funzione di protezione per le vie respiratorie da particelle estranee come polvere e allergeni. Tuttavia, trattenere uno starnuto provoca un accumulo di aria che può causare danni. Quando l’aria fa pressione all’interno dei polmoni e nel torace, il rischio di lesioni aumenta; le conseguenze possono includere emorragie o danni cerebrali, oltre a possibili fratture della gabbia toracica. Anche se tali eventi sono rari, chi ha patologie pregresse potrebbe essere più vulnerabile. Pertanto, è preferibile starnutire piuttosto che trattenersi.

Cos’è lo starnuto e a cosa è dovuto

Lo starnuto funziona come un meccanismo di difesa del corpo, simile alla tosse, per liberare le vie aeree dall’aria che contiene corpi estranei. Nel naso si trovano terminazioni nervose che registrano la presenza di allergeni e altre sostanze, inviando segnali al cervello. Questi segnali attivano automaticamente i polmoni e altri muscoli, dando avvio a una sequenza di azioni involontarie. Si inizia con un’inspirazione profonda seguita dalla chiusura della glottide, che isola e comprime l’aria nei polmoni. Successivamente, l’apertura della glottide consente all’aria di fuoriuscire rapidamente, liberando le vie aeree da eventuali intrusi.

Starnuto pulisce vie aeree

Starnutire è, quindi, un’importante reazione difensiva che evita che agenti patogeni penetrino nei polmoni, riducendo il rischio di infezioni gravi. Ritardare questa funzione protettiva può comportare conseguenze potenzialmente gravi.

Cosa succede nei polmoni quando si starnutisce: la fisica degli starnuti

Per comprendere i rischi legati a uno starnuto trattenuto, è necessario considerare la legge di Boyle, che stabilisce una relazione inversamente proporzionale tra volume e pressione di un gas a temperatura costante. Compattando l’aria nei polmoni, la pressione aumenta; normalmente, l’apertura della glottide consente all’aria di scaricarsi, ma se naso e bocca sono tappati, la pressione interna può causare effetti negativi.

Trattenere starnuto

Cosa succede se trattieniamo gli starnuti: le conseguenze

Lasciar fuoriuscire lo starnuto è più sicuro rispetto a trattenerlo; sebbene le lesioni interne siano rare, possono verificarsi. Le lesioni derivano dall’aumento della pressione intra-toracica che ostacola il normale flusso sanguigno. Questa pressione può causare danni ai capillari oculari, risultando in emorragie o microfratture, così come danni cerebrali rari. Le lesioni possono essere classificate in cardiovascolari e non. Le prime si collegano all’aumento della pressione arteriosa, mentre le seconde possono comportare collassi polmonari o enfisema sottocutaneo in situazioni più gravi. È da notare che, secondo una revisione pubblicata nell’American Journal of Rinology and Allergy, la maggior parte delle lesioni si è verificata in individui privi di fattori di rischio preesistenti.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento