Truffa dei messaggi con prefisso +27 dal Sudafrica: come difendersi e riconoscerla

Se ricevete un messaggio sospetto su WhatsApp da un numero con il prefisso internazionale +27 (0027), attenzione: potrebbe trattarsi della del Sudafrica. Questo schema truffaldino, denominato “truffa del Sudafrica”, ha fatto diverse vittime durante l’estate e sembra essere riemerso in questi giorni. Si tratta di un messaggio da un numero straniero con il prefisso +27, spesso con richiesta del tipo «Scusa, posso parlarti un attimo?». Successivamente, viene proposto un lavoro fittizio con l’obiettivo di ingannare la persona contattata. Analisi della truffa e modalità d’azione La truffa con il prefisso +27 del Sudafrica segue un modus operandi simile ad altre frodi online. Dopo un messaggio amichevole iniziale, il truffatore propone su un lavoro. Questo potrebbe condurre alla richiesta di aprire un link per compilare dati personali o bancari, o compiere azioni come condividere video online per ottenere denaro. Seguendo queste istruzioni, la vittima non riceverà alcun beneficio, rischiando invece la perdita di dati personali o una frode informatica. Come dalla truffa con il prefisso +27 Per proteggersi dalla truffa del prefisso +27, è consigliabile non seguire le istruzioni dei sospetti: evitare di aprire link, inviare denaro, scaricare file o eseguire azioni richieste dal truffatore. Inoltre, si consiglia di bloccare e segnalare i numeri sospetti tramite le impostazioni di WhatsApp. Se ricevete un messaggio dall’estero con il prefisso +27, state particolarmente attenti e adottate le dovute precauzioni per non cadere vittime di frodi online.

Truffa con prefisso +27: come funziona

Analizzando il meccanismo di funzionamento della truffa con prefisso +27 del Sudafrica, si può notare come il “modus operandi” usato dai truffatori ricalchi più o meno fedelmente il “copione” già visto in altre truffe.

Il trucco dei messaggi ingannevoli

La truffa inizia con un messaggio amichevole, seguito dalla proposta di “conoscere di più sul lavoro”, che può portare la vittima a compiere azioni dannose, come la condivisione di dati personali o bancari.

Come difendersi dalla truffa

Per difendersi da queste frodi, è consigliabile non seguire le istruzioni dei messaggi sospetti, evitare di aprire link o inviare denaro, e bloccare e segnalare i numeri dubbi su WhatsApp. Fonte: Segnalazioni ricevute in redazione e messaggio con prefisso +27 recapitato all’autore dell’articolo. Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento