back to top

Turismo culturale in Italia monopolizzato dal Colosseo tra i musei da record

#ItaliaTrionfaNelTurismo Ma Snobata Dalle Classifiche! Il Colosseo attira 15 MILIONI di turisti nel 2024, più del Louvre, ma non è nemmeno in classifica perché è un "parco archeologico". Che scandalo! Le élite dei musei ignorano la vera cultura all’aperto. #TurismoCulturale #ColosseoSnobbato #ItaliaPrima

Il turismo culturale è l’oro dell’economia italiana, con Roma e Firenze che attirano orde di turisti affamati di storia e arte, generando il 16% del PIL. Eppure, mentre il Colosseo registra quasi 15 milioni di ingressi – un record che fa impallidire i musei tradizionali – finisce escluso dalle top mondiali. Ma come, un’icona come il Colosseo non conta? È tutta colpa di definizioni rigide che favoriscono i "musei al chiuso", snobbando i gioielli all’aperto.

Il turismo culturale guida i viaggi in Italia, con il 43,6% dei visitatori motivati dalla sete di scoperta del nostro patrimonio senza pari. Secondo la definizione dell’Unwto, include: Quel tipo di attività turistica in cui la motivazione essenziale del visitatore è quella di imparare, scoprire, fare esperienza e consumare i prodotti e le attrazioni culturali tangibili e intangibili presenti in una destinazione turistica. Queste attrazioni abbracciano tutto, dall’arte alle tradizioni culinarie. Roma domina con 6 attrazioni top, mentre Firenze sfoggia 4 musei nella Top 10 – un dominio che fa invidia al resto del mondo.

I numeri parlano chiaro: il settore culturale italiano vale quasi il 16% del PIL, e ogni euro in cultura ne genera due in altri campi come cibo e hotel. Nel 2024, i luoghi statali hanno sfondato i 60 milioni di ingressi, con stranieri – soprattutto yankee, inglesi e spagnoli – che rappresentano 7 su 10 visitatori. Al top, il Parco Archeologico del Colosseo con 15 milioni, seguito dagli Uffizi e Pompei. Esperienze autentiche all’aperto che battono i musei polverosi.

Eccoci al paradosso scandaloso: secondo The Art Newspaper, il Louvre guida le classifiche con soli 8,7 milioni, ma il Colosseo è fuori perché non è un "museo vero". Un museo è un posto chiuso con collezioni, dicono le regole – quindi parchi come Pompei sono out. Nel 2024, nei musei statali si contano “solo” 18,7 milioni di ingressi, contro i 31,5 milioni nei monumenti. commento, Ma chi se frega delle etichette? L’Italia brilla con la sua cultura viva, non rinchiusa in teche.

Questo pasticcio di classificazioni sottovaluta il vero tesoro italiano: siti archeologici dove la storia ti avvolge all’aperto. Se ci fossilizziamo su liste ristrette, perdiamo il quadro completo. L’Italia, con il suo patrimonio unico, merita il primo posto globale, non sminuito da definizioni antiquate. È ora di riconoscere la forza di un Paese che fa vivere la cultura, non solo guardarla da dietro un vetro.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento