back to top

Tutankhamon, il giovane faraone icona dell’antico Egitto e il racconto della sua sepoltura.


Il Faraone Tutankhamon e la sua Storia Straordinaria

è uno dei faraoni più iconici dell’antico , regnante durante il Nuovo Regno tra il 1343 e il 1323 a.C. Egli appartenente alla XVIII dinastia e deve la fama principalmente alla scoperta della sua tomba intatta nel 1922. Si ritiene che fosse figlio di Akhenaton, il eresiarca che cercò di introdurre il culto monoteista. Il faraone salì al trono a soli nove anni, sotto la reggenza del potente visir Ay, e morì prematuramente all’età di circa 20 anni.

Egitto del Nuovo Regno e l’Eresia di Akhenaton

Il periodo del Nuovo Regno rappresenta l’apice della civiltà egiziana, in cui il faraone era considerato una divinità vivente. Akhenaton, con il suo tentativo di introdurre un culto monoteista centrato su Aton, cercò di cambiare le tradizioni religiose millenarie. Tuttavia, la sua morte portò alla salita al trono di Tutankhamon, il quale si trovò a dover ricondurre l’Egitto al politeismo tradizionale.

Il Regno di Tutankhamon

Tutankhamon, il cui nome significa “immagine vivente di Amon”, salì al trono come giovanissimo sovrano e sotto la reggenza di Ay si concentrò sulla riforma religiosa, tornando al culto politeista e abbandonando il culto di Aton introdotto da Akhenaton. Il matrimonio con Ankhesenamon, sua sorellastra, fu segnato da tragedie con la perdita dei figli. La salute fragile di Tutankhamon e l’influenza di Ay resero difficile il suo governo autonomo.

La morte prematura di Tutankhamon, avvenuta intorno al 1323 a.C., è ancora avvolta dal mistero. Si ipotizza che possa essere stata causata da intrighi politici. Dopo la sua morte, Ay divenne faraone e sposò Ankhesenamon, ma il suo regno fu breve e travagliato.

La Scoperta della Tomba di Tutankhamon e la Leggenda della Maledizione

Nel 1922 l’archeologo Howard Carter fece una scoperta straordinaria: la tomba intatta di Tutankhamon. Questo evento suscitò un grande interesse per l’antico Egitto, ma portò anche alla diffusione della leggenda della maledizione del faraone, secondo la quale chiunque disturbasse la sua tomba sarebbe stato colpito da un destino nefasto. È importante sottolineare che non vi sono prove concrete a supporto di questa maledizione e che sia Carter che i suoi collaboratori non subirono conseguenze negative per aver scoperto la tomba.

Per maggiori informazioni si può consultare il seguente link.

Tutankhamon biografia storia faraone

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento