Tyrrhenian Link: il progetto innovativo di cavo sottomarino che unirà Campania, Sicilia e Sardegna.

Progetto Tyrrhenian Link

Il Tyrrhenian Link è un ambizioso progetto ingegneristico che prevede la costruzione di due linee elettriche sottomarine tra Sardegna, Sicilia e Campania. L’infrastruttura si estende per circa 970 km e utilizza un sistema bipolare a doppio cavo sottomarino HVDC (High Voltage Direct Current) a 500 kV, con una capacità di trasporto di 1000 MW per ciascun collegamento. Grazie alla tecnologia sviluppata da Terna S.p.A., il progetto garantisce un’elevata efficienza operativa del 97% e stabilità nella trasmissione a lunga distanza, riducendo significativamente le perdite energetiche rispetto alle linee tradizionali.

Fasi di realizzazione e obiettivi

La costruzione del Tyrrhenian Link è iniziata il 7 febbraio 2025 con la posa del cavo sottomarino del ramo Est a Fiumetorto. Questo progetto non solo mira a migliorare l’interconnessione elettrica tra le isole e la terraferma, ma contribuisce anche alla transizione energetica verso fonti rinnovabili, aumentando la sicurezza e la sostenibilità del sistema elettrico nazionale. Quando sarà completamente operativo, il Tyrrhenian Link rappresenterà un’importante infrastruttura strategica per l’Italia.

Il Tyrrhenian Link è un progetto ingegneristico di rilievo internazionale che consiste nella realizzazione di due linee elettriche sottomarine, concepite per stabilire un collegamento tra la Sardegna e la Sicilia (tratta Ovest) e la Sicilia e la Campania (tratta Est).  L’infrastruttura si sviluppa su una lunghezza complessiva di circa 970 km ed è costituita da un sistema bipolare a doppio cavo sottomarino HVDC (High Voltage Direct Current) operante a 500 kV, con una capacità di trasporto di 1000 MW in corrente continua per ciascuna collegamento. La soluzione tecnologica della Terna S.p.A. implementata assicurerà efficienza operativa (97%) e stabilità dinamica nella trasmissione di potenza a lunga distanza, riducendo drasticamente le perdite di trasporto di energia elettrica rispetto alle tradizionali linee a corrente alternata.

Il 7 febbraio 2025 ha segnato l’avvio della prima fase della posa del cavo sottomarino del ramo Est, a Fiumetorto. Il Tyrrhenian link, una volta che avrà raggiunto la piena operatività su entrambe…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento