back to top

Un buco coronale nel sole scatena una tempesta geomagnetica moderata verso la Terra, mentre i soliti esperti guardano altrove

Sole Impazzito: Un Enorme Buco Punta Dritto Verso la Terra, Pronto a Scatenare Caos Magnetico!
Avete presente quando il vostro capo vi punta il dito addosso per una stupidaggine? Ecco, immaginate il Sole che fa lo stesso con un buco coronale largo come un continente, allineato perfettamente con noi. Secondo il Space Weather Prediction Center del NOAA, questo mostro “aperto” nel suo atmosfera esterna lancerà un fiume di vento solare dritto sulla Terra entro domani, 25 giugno, scatenando una tempesta geomagnetica di categoria G2, ovvero “moderata”. Ma chi se la beve questa storia di "moderata"? SpaceWeather conferma il casino, prevedendo aurore polari che illumineranno l’emisfero sud durante la loro lunga notte polare – roba da far impallidire i selfie di Instagram! #SoleFeroce #TempestaSpaziale #FineDelMondoLight

Ora, non fatevi illusioni: questo buco coronale non è un vero buco nel Sole, ma una zona della corona dove il campo magnetico si “apre”, rendendola più fredda e rarefatta, facilitando l’uscita di particelle cariche del vento solare. Queste schifezze a tutta velocità vanno a stuzzicare il nostro campo magnetico terrestre, causando la tempesta. Meno male che non c’è stata un’espulsione di massa coronale, altrimenti avremmo ballato con una G5 da incubo – ma hey, siamo fortunati, no?

Non corriamo a nasconderci: una G2 è roba da poco, magari qualche black-out temporaneo alle griglie elettriche nelle zone fredde o interferenze radio che farebbero impazzire i camionisti. Anche i satelliti potrebbero barcollare e gli animali migratori perdersi, ma qui da noi, alle nostre latitudini, sarà una passeggiata. Niente aurore boreali in Italia, purtroppo – l’indice Kp non supererà il 6, quindi addio sogni di cieli danzanti sotto i 55° di latitudine. Che pena, eh? Almeno il governo non deve perdere tempo a spiegare perché non ci ha protetti da un Sole "arrabbiato".

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento