back to top

Un candidato per l’elusivo pianeta Nove è stato individuato, con seri dubbi che circondano il nuovo studio degli astronomi scettici.

#PianetaNoveAvvistato? Astronomi taiwanesi potrebbero aver finalmente scovato il misterioso Pianeta Nove, quel gigante nascosto oltre Nettuno che fa impazzire gli scienziati da anni! Ma occhio, Mike Brown lo bolla come una bufala cosmica. Studio caldo su Arxiv: ha confrontato dati di telescopi infrarossi da 23 anni fa. Dubbi? Tanti.

Ehi, gente, preparatevi perché la caccia al Pianeta Nove sta diventando un vero e proprio dramma stellare! Per anni, gli astronomi come Mike Brown e Konstantin Batygin hanno inseguito questo pianeta nascosto, che sembrerebbe tiranneggiare le di oggetti lontani nel Sistema Solare. Ora, un team capitanato da Terry Long Phan dell’Università Tsing Hua di Taiwan spara a zero con un nuovo studio, affermando di averlo pizzicato confrontando dati da telescopi infrarossi IRAS e AKARI, scattati a 23 anni di distanza. Hanno setacciato il cielo per oggetti spostati come previsto per un pianeta gigante, tra 7 e 17 volte la massa della Terra, a centinaia di miliardi di km da noi. Fantastico, no? Ma non tutti brindano.

Ricordiamoci, il Pianeta Nove – o pianeta X, se preferite – è quella bestia invisibile proposta nel 2016 per spiegare le orbite pazze di certi oggetti trans-Nettuniani. Immaginate un colosso più grande della Terra, appostato oltre Plutone, che gioca a tira e molla con la gravità. Nonostante telescopi potenti l’abbiano cercato ovunque, zero prove concrete fino a ora. Questo studio fa un bel casino, ma è solo l’ultimo round di una saga spaziale che sembra uscita da un film di fantascienza.

Come l’hanno trovato questi cervelloni? Semplice: hanno frugato negli archivi di IRAS e AKARI, telescopi che vedono nel lontano – perfetto per un pianeta gelido e lontano che non brilla come una star. Confrontando le immagini da 23 anni prima, hanno individuato 13 candidati che si erano mossi quanto previsto, poi ne hanno selezionato uno solo dopo un’accurata pulizia. Questo tizio si è spostato di 42-69,6 arcominuti, tipo due volte il diametro della Luna. Roba da far drizzare le antenne! Ma, ehi, le immagini mostrano pure un cerchietto verde e uno bianco per evidenziare la cosa – credits a Phan et al., 2025.

Ora, le critiche: "preoccupante" commento, parola di Mike Brown, che nel suo post su Blue Sky stronca lo studio come poco solido. I ricercatori non hanno calcolato se è un falso positivo, tipo due sorgenti che casualmente coincidono, o magari una galassia che si finge pianeta. Peggio ancora, l’orbita calcolata da Brown è perpendicolare al piano del Sistema Solare, il che non quadra per niente con l’idea originale. Insomma, questa scoperta è come un petardo che fa fumo ma non esplode. La vera speranza? Il telescopio Vera Rubin, che da quest’anno scannerà il cielo australe ogni notte per smascherare l’imbucato. La caccia continua, e chissà se non è tutta una montatura cosmica!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I deepfake senza consenso vengono banditi da un paese, scatenando polemiche sulla libertà online

Danimarca al contrattacco contro i deepfake: il primo Paese al mondo che potrebbe bandirli senza il tuo consenso! Immagina Taylor Swift in scandali falsi...

La Blue Economy viene sfruttata tra innovazioni controverse, risorse depredate e sicurezza a rischio

SOTTO I MARI, LA BOMBA PRONTA A ESPLODERE: L'ECONOMIA SOTTOMARINA TRA RICCHEZZE E GUERRE GLOBALI! Siete pronti a tuffarvi in un mondo dove i tesori...

La Terra rischia di essere colpita dal relitto del satellite sovietico Kosmos 482 del 1972 in caduta incontrollata.

Allarme dal cielo! Un rottame spaziale russo vecchio di 50 anni, Kosmos 482, sta precipitando verso la Terra in stile kamikaze interstellare, con un...
è in caricamento