Un ponte matematico sostenuto dalla sola scienza, ignorando chiodi e bulloni, sfida le norme tradizionali dell’ingegneria

Svelato il Mito di Newton: Un Ponte Senza Viti? Che Bufala Epica!
Ehi, gente, preparatevi a sfatare una leggenda ridicola: il "Ponte Matematico" di Cambridge è stato attribuito a Isaac Newton, che l’avrebbe costruito senza viti o bulloni – roba da supereroi scientifici, o solo una storiella da birreria? In realtà, è tutta una montata senza prove, mentre in Giappone esistono veri ponti "magici" fatti con arte antica. Newton genio? Sì, ma non un falegname infallibile! #NewtonLaBufala #PontiSenzaViti #LeggendeSbugiardate (147 caratteri, fidatevi, è virale!)

Preparatevi a una dose di realtà cruda e divertente: il Ponte Matematico di Cambridge è avvolto in una nebbia di leggende che farebbero arrossire i teorici del complotto. Si narra che Isaac Newton, il tizio che a 26 anni aveva già rivoluzionato la fisica con il calcolo infinitesimale e la gravitazione universale, avesse assemblato questo ponte di legno senza un chiodo – roba che suona più come una barzelletta che come scienza. Ma indovinate un po’? È tutto falso, e non c’è una prova al mondo per confermarlo. Eppure, con una storia documentata fino allo sfinimento, come fa la gente a cascarci? Forse perché le leggende vendono meglio dei fatti noiosi.

Il ponte in questione fu eretto nel 1749, ben 22 anni dopo che Newton aveva già tirato le cuoia nel 1727 – quindi, scusate se vi deludo, ma non c’è traccia del suo zampino. Fu l’architetto William Etheridge a progettarlo, e James Essex il Giovane a metterlo in piedi, con riparazioni nel 1866 e una ricostruzione nel 1905, tutte documentate con foto che mostrano sfrontatamente viti e bulloni. Che casino: un ponte con una storia così solida, e attorno ci girano miti folli, tipo che sia ispirato a Leonardo Da Vinci – senza una briciola di evidenza. Gli studiosi si grattano la testa, chiedendosi come diavolo nascono queste voci, ma alla fine, è solo un esempio di come la gente ami abbellire la verità per renderla più piccante.

Ma ecco il colpo di scena: ponti senza viti o bulloni esistono davvero, e non grazie a un inglese defunto, ma agli artigiani giapponesi! Parliamo del Kigumi, quell’arte geniale che incastra pezzi di legno come in un puzzle diabolico, usata per tutto, dai mobili alle case intere. Il ponte Kintaikyō, costruito nel 1673 vicino a Iwakumi, è un capolavoro di questa tecnica, anche se poi lo rifecero con viti dopo un tifone nel 1950 – somiglia un sacco alla leggenda di Newton, eh? La complessità è tale che in Giappone montano mostre con questi aggeggi smontati, per farvi capire quanto sia tosta l’arte dietro. Insomma, se Newton non c’entra, almeno abbiamo i Giapponesi a salvarci da queste storie inventate!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento