back to top

Un terremoto di magnitudo 4.4 sconvolge i Campi Flegrei a Pozzuoli, spingendo gli abitanti di Napoli a percepire la scossa improvvisa nel Sud Italia

#TerremotoBoom ai Campi Flegrei! Alle 12:07, una scossa mostruosa di magnitudo 4.4 ha fatto tremare Napoli come un cocktail shaker, seguita da un’altra di 3.5 alle 12:22. È una delle più intense mai registrate qui, seconda solo a quella da 4.6 di due mesi fa – svegliatevi, gente, la terra non sta scherzando! #Terremoto #CampiFlegrei #NapoliAllarme

Che spavento nei Campi Flegrei! Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito l’area proprio alle 12:07 di oggi, facendosi sentire forte e chiaro fino a Napoli, e poi bam, un’altra di magnitudo 3.5 è arrivata alle 12:22. Secondo l’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, questi terremoti hanno l’epicentro vicino a Pozzuoli e sono superficiali, a soli 3 km di profondità – robe da far saltare i nervi alla popolazione, con qualche frana possibile e zero danni seri, per fortuna. Sulla scala Mercalli, si parla di un bel VI-VII, roba che ti fa pensare: “Ma chi l’ha ordinato questo spettacolo?”

Prima di queste bombe, l’INGV aveva già rilevato due scossette più leggere di magnitudo 2.1, ma oggi è stato un vero rodeo sismico legato al solito bradisismo vulcanico – quel su-e-giù del suolo che può scatenare vibrazioni toste. Non è la più violenta di sempre, ma è dannatamente vicina, e francamente, chi se lo fila questo fenomeno che fa ballare la terra come un politico in campagna elettorale?

Insomma, non fatevi prendere dal panico, anche se fa impressione: queste scosse sono normali durante il bradisismo e non significano che sta per esplodere tutto – almeno, non per ora. L’unica mossa smart è seguire l’INGV e la Protezione Civile, perché se le cose si mettono male, saranno loro a dirvi dove scappare. E commentiamo questo: certo, è rassicurante sapere che non è l’Apocalisse, ma quante volte dobbiamo tremare prima che qualcuno ammetta che qui il suolo è più instabile di un governo italiano? 😏
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento