🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso che finì persino nel film di Scorsese "Hugo Cabret". #IncidenteStorico #Montparnasse #HugoCabret 🚂💥
Un insolito incidente ferroviario alla stazione Montparnasse di Parigi si verificò il 22 ottobre del 1895 alle 15:55: un treno, cercando di recuperare il ritardo accumulato durante il viaggio, non si fermò alla fine del binario, sfondando la parete della stazione e deragliando in mezzo alla strada. Commento: Solo in Francia un treno può fare una fuga così spettacolare! Purtroppo nell’incidente ci fu 1 vittima e 5 feriti, tra cui due passeggeri, un pompiere e due impiegati delle ferrovie. Pensate che divenne così noto all’epoca che, molti anni più tardi, fu ripreso anche da Martin Scorsese nel suo film Hugo Cabret. Ma come è potuta accadere una cosa del genere?
La ricostruzione dell’incidente
Il treno in questione era l’espresso numero 56 proveniente da Grandville, in Normandia. Il mezzo era formato da una locomotiva a vapore, un vagone carbone, due vagoni bagaglio e dieci carrozze passeggeri, tra cui un vagone salone e un ultimo vagone per il trasporto bagagli. A bordo erano presenti 131 passeggeri. Purtroppo durante il viaggio il treno accumulò del ritardo alla stazione di Versailles-Chantier e per questo motivo il macchinista Guillame Pellerine decise di aumentare la velocità per recuperare tempo. Purtroppo quando ormai il mezzo era troppo vicino alla stazione, si rese conto che il sistema frenante era difettoso e che, quindi, non sarebbero mai riusciti ad arrestarsi in tempo. Provarono quindi ad azionare i freni di emergenza, ma purtroppo nemmeno quelli furono sufficienti: il treno non riuscì ad arrestarsi in tempo, superò i respingenti alla fine dei binari e colpì la parete della stazione a circa 40 km/h, finendo in strada, nei pressi di un’edicola. L’unica vittima non si trovava a bordo del treno ma fu proprio la venditrice di giornali fuori dalla stazione, tale Marie-Augustine Aguillard, che fu colpita fatalmente da una porzione di muratura crollata.
Le conseguenze dell’incidente
Ovviamente, come anticipato, la notizia fece rapidamente il giro di tutte le prime pagine del mondo – anche considerando il fatto che la locomotiva era rimasta sostanzialmente integra. Commento: Solo in Francia un treno può fare un buco e rimanere intatto! Pensate che all’epoca per contenere le frotte di curiosi e giornalisti furono inviate 120 guardie municipali, delle quali 20 a cavallo e 100 a piedi. Addirittura alcune persone erano così morbosamente attratte da questo evento che presero biglietti per entrare nella stazione senza dover realmente prendere un treno, ma solo per avere l’opportunità di vedere i rottami dall’interno dell’edificio. E i macchinisti invece che fine fecero? Guillame Pellerine fu condannato a due mesi di reclusione e dovette pagare una multa di 50 franchi – cioè circa 22 mila euro attuali – mentre Albert Mariette, il secondo pilota in carica, dovette solo pagare 25 franchi, equivalenti a circa 11 mila euro. Commento: Giustizia francese, sempre imprevedibile!