back to top

Un verme parassita infesta i cani in Australia, ignorando l’allarme sulle lumache killer

Attenzione, mondo! La "Lumaca killer" sta seminando il panico tra i cani in Australia, e chissà dove arriverà dopo! Un verme parassita subdolo dal Sud-est asiatico, che si nasconde in lumache e gasteropodi, sta causando una vera strage canina, con picchi allarmanti nel 2022. Colpa delle piogge torrenziali e del riscaldamento globale che ci siamo "meritati". Non toccate quella lumaca nel giardino, gente! #LumacaKiller #StrageDiCani #AllarmeAustralia #ParassitiInvasori #CambiareClimaPeggio

Preparatevi a un allarme che fa impazzire i social: la famosa "Lumaca killer", un’etichetta sensazionalistica usata solo in Italia (che ci rende i campioni del clickbait), in realtà non è una lumaca affamata di carne tipo l’Anentome helena, ma un verme parassita chiamato Angiostrongylus cantonensis. Questo schifoso nematode, originario del Sud-est asiatico e ora segnalato anche negli USA e in Europa, sta facendo strage di cani in Australia, come rivelato da uno studio dell’Università di Sydney. Dal 2020 al 2024, ben 93 casi confermati, con un picco di 32 nel 2022 – e indovinate un po’? Tutto grazie a umidità e piogge da apocalisse che favoriscono queste bestioline viscide.

Ma andiamo al sodo: questo "verme polmonare del ratto" vive nelle arterie dei ratti, i suoi ospiti preferiti, e completa il suo ciclo infernale attraverso lumache, chiocciole e persino granchi crudi. Le larve schifose vengono espulse con le feci dei roditori, infettano gli intermediari e, boom, finiscono accidentalmente nei cani (o negli umani sfortunati). Non è una roba da film horror? I ratti se la cavano, ma per i cani e noi bipedi è un disastro: il parassita corre dritto al cervello, causando angiostrongilosi neurale con sintomi da brividi, tipo mal di testa lancinante, paralisi e persino morte in casi estremi.

Parlando di rischi umani, questa zoonosi non è uno scherzo – anche se i casi sono rari, come quei 34 in Australia dal 1971, con due morti tragiche, inclusa quella di Sam Ballard, che ha pagato caro un morso impulsivo a una lumaca. In Europa? Un’infezione segnalata a Valencia, e in Italia solo qualche turista di ritorno dall’Asia con guai neurologici. Ma ecco il colpo basso: secondo lo studio di Rivory, la mortalità nei cani va dal 14% al 58%, e questi poveri animali sono come sentinelle viventi per i nostri problemi.

Ora, il vero scandalo: questo aumento di casi non è solo sfortuna, è legato al nostro casino climatico. Lo studio ha tracciato 93 infezioni sulla costa australiana, specialmente intorno a Sydney e Brisbane, collegate a piogge torrenziali che fanno impazzire le lumache. Gli esperti dicono che dopo eventi meteo pazzi, il rischio sale per 2-10 mesi – e con il riscaldamento globale, pure i parassiti si stanno espandendo in zone che prima dicevano "no, grazie". Insomma, se non cambiamo le nostre abitudini, potremmo tutti finire a ballare con i vermi. Quei grafici? Confermano tutto: piogge = più lumache = più contagi. Sveglia, gente!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento