back to top

Una città a forma di corallo è pianificata alle Maldive, sfidando le norme ambientali del Maldives Floating City, con dettagli controversi sul lusso esagerato

Ecco l’incredibile follia delle Maldive: una città galleggiante da sogno per i milionari, mentre il resto del mondo annega nei problemi climatici! “Canali” d’acqua separano questi palazzi lussuosi, un paradiso artificiale ispirato a un corallo che potrebbe essere la salvezza… o solo un altro sfoggio per i ricchi. #MaldiveFloatingCity #CambiamentoClimatico #LussoSfrenato

Le Maldive, quel paradiso tropicale che sta letteralmente sprofondando per colpa del riscaldamento globale, ora sfidano le onde con il Maldives Floating City, un colosso progettato da Dutch Docklands e l’architetto Koen Olthuis. Immaginate una città-isola a forma di corallo vicino a Malè, pronta a ospitare 20.000-30.000 fortunati in 5.000 unità abitative di lusso puro – ma occhio, non è per tutti, visto che i critici urlano contro gli impatti ambientali e i costi folli, che sembrano più un salasso che una soluzione.

Andiamo al sodo: questo maxi-progetto è un puzzle di moduli esagonali, ciascuno con 100 metri quadrati di spazio abitativo, più 40-50 metri quadrati di verde privato per far sentire i ricconi come re della giungla marina. Ogni modulo sfoggia 2-3 camere da letto, un soggiorno open space, cucina, bagno e una veranda sul mare per ammirare l’oceano – come se non bastassero già le spiagge vere! I prezzi? Dagli scandalosi 250.000 dollari per le basi, fino a ,5 milioni per le suite top, roba che fa sbuffare i comuni mortali. Sotto l’acqua, ogni modulo affonda di 1,5-2 metri, con 300-400 metri quadrati dedicati a piazze e parchi pubblici – “canali” d’acqua larghi 4-8 metri per far scorrazzare barchette, perché chi ha detto che una città non può essere un labirinto acquatico?

Sul fronte , promettono sostenibilità con pannelli solari, raffreddamento dal moto ondoso e ventilazione naturale – robe che suonano eco-friendly, ma chissà se basta a coprire l’impatto. Questi moduli non si fermano alle case: ci saranno anche spazi per negozi, scuole, laboratori universitari e persino fattorie idroponiche, estendendo il design a moduli più grandi o piccoli a seconda del bisogno. È come un esperimento vivente, ma con un retrogusto di greenwashing per i potenti.

Passiamo ai , dove la cosa si scalda davvero: ispirato al “brain coral”, questo design usa roba innovativa come Biorock (o Seacrete), creato con fili metallici e correnti che attirano minerali dall’acqua, crescendo a 3-5 cm l’anno e ospitando una festa di , pesci e creature marine. Non male, se non fosse che potrebbe sconvolgere l’ecosistema – e poi c’è l’EPIC floating concrete, un calcestruzzo “sicuro” e non tossico per incoraggiare la vita sottomarina. Peccato che, come al solito, i piani grandiosi ignorino i rischi reali.

E i conti? Un miliardo di dollari per le prime 5.000 unità e le infrastrutture chiave, finanziati da partnership tra il governo delle Maldive e Dutch Docklands. Niente bonifiche ambientali per risparmiare, il che fa gridare al disastro ecologico – tra il 2019 e il 2021 hanno già autorizzato 15 ettari d’acqua. Insomma, un colpo da maestro o una bolla pronta a scoppiare? Quei “canali” d’acqua potrebbero presto portare più guai che meraviglie. Che commento: se questo è il futuro, meglio imparare a nuotare!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento