Una decisione a breve termine che comporta rischi significativi.

Ridimensionamento della Scienza

Donald Trump ha adottato una politica di ridimensionamento e marginalizzazione della scienza, ignorando spesso le prove scientifiche. Le sue decisioni, come i tagli alla NOAA e l’uscita dagli Accordi di Parigi e dall’OMS, evidenziano una visione in cui la ricerca è vista come un ostacolo anziché un’opportunità. Questo solleva interrogativi su perché un Paese che ha fatto della scienza un pilastro del suo progresso economico e tecnologico, ora la tratta con indifferenza.

La Scienza e il Profitto Immediato

La ricerca scientifica non è neutrale in rapporto alla politica; genera dati che possono alterare equilibri economici e politici. Poiché i risultati scientifici sono il frutto di studi complessi e di lungo termine, possono rivelare verità scomode per i governi. Quando la scienza indica che un settore influisce negativamente sull’ambiente o che una politica ha effetti deleteri nel tempo, le autorità possono scegliere tra accettare i risultati e modificarne politiche oppure ignorarli per non compromettere interessi economici immediati.

una scelta miope e pericolosa

Se c’è un tratto distintivo della politica di Donald Trump nei confronti della scienza, è la tendenza a ridimensionarla, marginalizzarla e, in alcuni casi, a ignorarla del tutto. Dai tagli alla NOAA fino all’uscita dagli Accordi di Parigi e dell’OMS, la sua amministrazione ha adottato una linea che considera la ricerca più come un ostacolo che come un’opportunità. Ma perché? Perché un Paese che ha costruito la propria supremazia economica e tecnologica anche grazie alla scienza, dall’era spaziale fino alle rivoluzioni digitali, oggi la tratta come un problema?

La scienza non crea profitto immediato

La scienza non è neutrale agli occhi della politica. Non perché abbia un’agenda ideologica, ma perché produce dati, e i dati possono scombinare equilibri economici e politici. La ricerca scientifica funziona con tempi lunghi, raccoglie prove, studia fenomeni complessi e, a volte, rivela verità scomode. Se uno studio mostra che un settore industriale contribuisce all’inquinamento o che una scelta politica ha effetti negativi sul lungo termine, chi governa ha due opzioni: accettare la…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento