back to top

Una melodia per il benessere: scopri il potere curativo della musica per il corpo e la mente


Il fenomeno dell’ASMR: una sensazione unica di rilassamento

Conosciuta come ASMR, l’Autonomous Sensory Meridian Response è una straordinaria sensazione di piacere e rilassamento che si diffonde dal cuoio capelluto al resto del corpo attraverso particolari suoni come sussurri, grattate e bisbigli. Il fenomeno è molto diffuso online, specialmente su piattaforme come YouTube e TikTok, dove sono presenti numerosi video pensati per stimolare queste sensazioni placide e piacevoli.

Le neuroscienze dietro l’ASMR: il motivo del suo effetto rilassante

Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Winnipeg ha mostrato un’attività cerebrale aumentata nelle aree associate al piacere e alla connessione sociale in individui sottoposti a stimoli tipici dell’ASMR. Inoltre, è emersa una minore attività della Default Mode Network, la quale è spesso legata all’ansia, mentre si è riscontrata una maggiore connettività tra alcune aree cerebrali, suggerendo uno stato di riposo cerebrale particolare. Questo potrebbe spiegare perché l’ASMR sia percepito come un efficace strumento per rilassarsi, ridurre lo stress e aumentare il benessere.

Il legame con l’ossitocina, l’ormone della felicità

Uno studio dell’Università di Sheffield ha dimostrato che durante l’ASMR si verifica una sensibile riduzione della frequenza cardiaca e un aumento delle emozioni positive. L’ossitocina, conosciuta come l’ormone della felicità, sembra essere coinvolta in questo processo, legandosi ai recettori presenti in specifiche aree cerebrali. Altre regioni attive durante l’ASMR includono il nucleo accumbens, l’insula e la corteccia somatosensoriale secondaria.

Variazioni individuali nell’esperienza dell’ASMR

È importante sottolineare che l’ASMR non è un’esperienza universalmente accessibile e può variare da persona a persona. Tratti della personalità come l’empatia e l’apertura all’esperienza sembrano influenzare la predisposizione a provare l’ASMR, mentre altri come il nevroticismo e l’introversione possono condizionarne la percezione. In definitiva, si tratta di un fenomeno complesso che richiede ulteriori approfondimenti scientifici per essere completamente compreso.

Se desideri approfondire l’argomento sulle neuroscienze dell’ASMR, ti consigliamo di leggere l’articolo su GeoPop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento