back to top

Una versione light di Deep Research è resa accessibile a tutti da ChatGPT: ecco come funziona, sfidando le elite technologicali.

🚨 Attenzione, mondo tech in subbuglio! OpenAI sta finalmente regalando una versione "lightweight" di Deep Research ai poveri utenti gratuiti di ChatGPT, ma è un contentino da quattro soldi: solo 5 usi al mese, contro le montagne di opzioni per i paganti. Diretto da Sam Altman, l’impero AI ci prova a essere "inclusivo", ma sa di fregatura calcolata. #ChatGPT #AIRivoluzione #OpenAI

Ehi, preparatevi a una rivoluzione a basso costo nel mondo dell’IA, ma con quel sapore amaro di chi ti dà una caramella e poi ti chiede di pagarla! Chi usa ChatGPT gratis può ora tuffarsi in una versione "lightweight" del tool Deep Research di OpenAI, copiato spudoratamente da Google con il suo Gemini. Questa funzione permette di fare ricerche online super approfondite, pescando da fonti web in tempo reale, ma occhio: è una roba base, usata solo con il modello meno costoso GPT-4o mini, non il top di gamma come per i VIP con abbonamenti Plus, Team, Pro o Enterprise.

Certo, non è roba da buttare via – mantiene una qualità quasi alla pari di quella premium, ma con limiti che fanno arrabbiare. Gli utenti free? Solo 5 utilizzi al mese, mica di più, per non far saltare le finanze di OpenAI. I fortunati con piani Plus e Team, una volta esauriti i loro usi premium, atterrano su questa versione leggera con extra opportunità. L’idea? Far accedere tutti a questi giochini di ricerca automatizzata, ma senza che OpenAI perda un occhio della stanga – perché, diciamocelo, mantenere questi server costa un sacco, decine di milioni al giorno!

Ora, veniamo al sodo: come funziona questa "lightweight" di Deep Research? È pilotata dal modello GPT-4o mini, che non è il re del ballo come il predecessore, ma promette risposte quasi uguali in termini di intelligenza, solo con un risparmio pazzesco sui costi. OpenAI sbandiera che la differenza è minima, ma noi sappiamo che dietro c’è il solito trucco per spremere quattrini da milioni di utenti affamati di AI. Per i free user, fate i conti: solo 5 usi al mese, quindi usatela con giudizio per cose serie, tipo studi scientifici o analisi di mercato. Gli abbonati Plus e Team hanno 10 usi premium, poi passano a 15 "light", per un totale di 25 al mese – e i Pro? Loro si godono 125 usi standard più altri 125 light, come se piovesse.

Per usarla gratis, è una passeggiata: loggatevi al vostro account ChatGPT via web o app, cliccate l’icona del telescopio per Deep Research e date il via a un agente che lavora da solo, consultando fonti online per un report bello cicciotto con citazioni e tutto. È questo approccio "agentico", che significa AI che si muove in autonomia come un segugio, l’ultima frontiera dell’IA conversazionale – o almeno, la versione cheap che OpenAI ci concede per non farci sentire troppo esclusi!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento