back to top

Uscire con i capelli bagnati fa ammalare? Scopri cosa ne dice la scienza!

Credenze popolari sui capelli bagnati

La convinzione che uscire di casa con i capelli bagnati possa portare a malanni è un mito diffuso. Molte madri avvertono i propri figli di non farlo, specialmente dopo un bagno freddo, temendo per la loro salute. Tuttavia, questa idea non ha basi scientifiche solide.

Raffreddore e cause reali

Il raffreddore non è provocato dall’esposizione al freddo o dall’uscire con i capelli umidi, ma da virus che si trasmettono attraverso il contatto con persone infette. Il contagio è il vero responsabile dei sintomi, come il naso che cola.

Assenza di evidenze scientifiche

Non esistono studi che confermino un collegamento diretto tra l’avere i capelli bagnati e l’insorgenza di problemi di salute, nemmeno in condizioni di freddo intenso. Quindi, questa credenza è da considerare un falso mito, priva di supporto scientifico.

Uscire coi capelli bagnati e farli asciugare all’aria fa ammalare? Cosa dice la scienza

Quante volte ci siamo sentiti dire: “Non uscire di casa con i capelli bagnati, potresti ammalarti!”? Questa convinzione è diffusa da generazioni, tanto che molte madri, preoccupate per la salute dei propri figli come quando vogliono fare il bagno al mare dopo mangiato, vietano loro di uscire all’aperto senza aver prima asciugato i capelli. Ma c’è davvero una base scientifica dietro questa idea? No, si tratta di un falso mito. Soprattutto nei mesi invernali, tendiamo a credere che andare fuori con i capelli umidi ci renda più vulnerabili al freddo, aumentando il rischio di raffreddore o altri malanni, ma non è così.

Innanzitutto, il raffreddore non è causato dall’esposizione al freddo, ma dal contatto con virus trasmessi da persone già infette. Né le basse temperature né i capelli bagnati all’aperto sono responsabili del classico naso che cola: il vero colpevole è il contagio. Inoltre, non esistono studi scientifici sufficienti e abbastanza solidi da dimostrare che rimanere all’aperto con i capelli bagnati, anche con temperature rigide, abbia conseguenze dirette sulla salute….

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento