back to top

Utilizzo del truciolato per la creazione di mobili: composizione, caratteristiche e vantaggi

Il è un pannello di legno prodotto attraverso un processo che impiega resine sintetiche e sfrutta gli scarti della lavorazione del legno naturale, come segatura, trucioli e frammenti di corteccia. Questo materiale è stato creato nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, quando la disponibilità di legno massello era limitata. La necessità di materiali alternativi ha portato allo sviluppo di un metodo per riutilizzare i materiali di scarto, ottenendo un prodotto resistente e versatile. Il truciolato è oggi considerato una delle opzioni più economiche e diffuse al legno massello, grazie al suo costo ridotto e alla sua adattabilità.

Come viene prodotto il truciolato: le caratteristiche

Il processo di produzione del truciolato implica un’attenta gestione dei materiali di scarto. Gli scarti di legno vengono raccolti e puliti per rimuovere eventuali impurità. Successivamente, vengono frantumati in particelle uniformi e mescolati con resine adesive. Questa miscela viene compressa e pressata a caldo per formare pannelli solidi, che vengono poi levigati. Numerosi pannelli sono rivestiti con laminati o impiallacciature, per migliorare l’estetica e la resistenza del materiale. Nonostante sia un prodotto di riciclo, il truciolato è frequentemente utilizzato per la produzione di di design, rivestiti con laminati lucidi o impiallacciature in legno pregiato.

Vantaggi e svantaggi del truciolato

Il truciolato offre diversi , rendendolo una scelta economica e sostenibile, grazie alla sua capacità di riutilizzare materiali di scarto e contribuire alla riduzione dei rifiuti nell’industria del legno. Inoltre, i pannelli possono essere riciclati fino a tre volte, purché vengano separati dalle colle o dai rivestimenti sintetici. La sua versatilità è un altro punto di forza, poiché è facilmente lavorabile e consente la produzione di una vasta gamma di mobili.

Tuttavia, il truciolato presenta alcune limitazioni. La sua vulnerabilità all’umidità può determinare fenomeni di rigonfiamento e deterioramento, se non trattato adeguatamente. Inoltre, la sua durabilità è inferiore rispetto a quella del legno massello. Alcune resine utilizzate nella sua produzione possono emettere formaldeide, un composto potenzialmente dannoso per la salute. Recentemente, molte aziende hanno avviato lo sviluppo di resine ecocompatibili per mitigare tali problematiche, consentendo al truciolato di essere maggiormente utilizzato in ambiti dove la sostenibilità è un fattore chiave, come l’arredamento ecosostenibile e i progetti di edilizia verde.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

8 Commenti

Leggi anche

I 10 minuti sono occupati dall’operazione laser agli occhi: come la chirurgia refrattiva viene impiegata per rivoluzionare la vista in modo controverso tra i...

Stanchi di annaspare con occhiali storti e lenti che vi tradiscono al primo respiro? L'intervento laser agli occhi è il colpo di genio che...

INGV pubblica bollettino allarmante sui Campi Flegrei con sollevamento del suolo e sismicità in rapido aumento

🚨 Allarme rosso sui Campi Flegrei! L'INGV ci avverte: 118 terremoti in una settimana, con il suolo che si solleva a 20 mm al...

Viene esposta la scandalosa disparità nei costi dei biglietti del Titanic tra prima, seconda e terza classe

Sapete quanto costava un biglietto sul Titanic, quel colosso dell'oceano che è affondato in modo tragicamente epico? Dai miseri 930€ per i poveracci in...
è in caricamento