back to top

Valutazione degli eventi recenti e delle possibili minacce: un’analisi della situazione attuale

Distruzione in orbita geostazionaria del satellite Intelsat 33e

Il satellite Intelsat 33e, operante nei settori delle telecomunicazioni in Europa, Africa e Asia, è stato distrutto in orbita geostazionaria lo scorso 19 ottobre, generando numerosi detriti spaziali. L’evento, di cui la causa rimane ancora indefinita, ha comportato interruzioni di servizio per i clienti di Intelsat.

Detriti spaziali e minacce

La distruzione del satellite ha creato una serie di detriti spaziali, con almeno 20 frammenti confermati dalla Space Force americana e circa 80 dall’agenzia spaziale russa. Questi detriti potrebbero rappresentare un rischio per altri satelliti in orbita geostazionaria, come l’Express-A1 e il Yamal-402 russo, oltre al satellite meteo Electro-L.

Azioni intraprese da Intelsat per affrontare l’incidente

Dopo l’incidente, Intelsat ha stretto una collaborazione con Boeing e le agenzie governative per analizzare i dati e le circostanze che hanno portato alla distruzione del satellite. È stata istituita una Failure Review Board per indagare sull’anomalia, mentre sono in corso azioni per garantire la continuità dei servizi tramite piani di migrazione e ripristino del servizio.

Boeing Space 702MP distrutto in orbita geostazionaria: decine di detriti nello spazio

Il satellite Boeing Space 702MP, progettato per missioni a lungo termine, è stato distrutto a seguito di un’anomalia che ha causato la sua perdita di potenza e malfunzionamento il 19 ottobre.

Continuità dei servizi di Intelsat Dopo l’esplosione del satellite Intelsat 33e, l’azienda Intelsat ha comunicato di essere al lavoro con Boeing e agenzie governative per analizzare i dati e le cause dell’anomalia, garantendo la continuità dei servizi tramite piani di migrazione e ripristino.

# associati ai detriti spaziali Sebbene i detriti nello spazio orbitino a 36.000 km sopra la Terra in un’orbita stabile, l’attenzione è concentrata sugli impatti che potrebbero causare danni ad altri satelliti artificiali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento