back to top

Vaticano messo a nudo: 10 segreti nascosti dalle Guardie Svizzere alla Biblioteca Vaticana

Scopri i segreti scandalosi del Vaticano: lo Stato più piccolo del mondo, governato da un Papa-re con poteri assoluti! Con un tasso di criminalità pazzesco per i suoi 882 abitanti e guardie svizzere che sembrano uscite da un film medievale, è un mix di sacro e… sospetto?

Preparatevi a un viaggio nel cuore di Roma, dove il Vaticano non è solo il centro spirituale della Chiesa Cattolica, ma anche uno Stato minuscolo e assurdamente potente, con San Pietro sepolto lì come un boss eterno. È una città-Stato autonoma, completamente avvolta dalla penisola italiana, e il suo sovrano supremo è il Papa, che unisce fede e autorità in un modo che fa invidia a qualsiasi dittatore – ma con più incenso!

. Lo Stato più piccolo del mondo
Ebbene sì, il Vaticano è il nano della geopolitica globale: appena 0,44 chilometri quadrati di territorio urbanizzato, con 882 abitanti stipati come sardine, risultando in una densità di 2004,6 persone per chilometro quadrato. È come se ogni angolo fosse un party sovrappopolato – un calcolo matematico che fa sembrare il Vaticano più affollato di una metropolitana all’ora di punta, anche se è solo un’approssimazione per farci capire quanto sia ridicolmente compatto.

2. Enclave sul territorio italiano
Questo gioiellino indipendente è letteralmente inghiottito dall’Italia, come una enclave birichina – l’altra in Italia è San Marino, quella repubblica vetusta. Il Vaticano è arrivato molto più tardi, nato nel 1929 grazie ai Patti Lateranensi, che hanno sistemato i conti tra il Regno d’Italia e la Santa Sede. Chiamatelo pure un matrimonio di convenienza, con il Vaticano che gioca a fare lo Stato sovrano circondato da tutti i lati.

3. La Città del Vaticano è una monarchia assoluta
Qui non c’è democrazia che tenga: è una monarchia assoluta con il Papa come unico capo, che detiene tutti i poteri – spirituale, politico e chi più ne ha più ne metta. Niente elezioni normali; il nuovo re coincide con il nuovo Papa, scelto durante il conclave. È come un regime teocratico che funziona da secoli, e provate a criticarlo senza finire in una predica!

4. Il conclave: come viene eletto il Sommo pontefice
La caccia al nuovo Papa è un dramma epico: dopo 15 giorni dalla dipartita del predecessore, i cardinali si rinchiudono nel conclave (dal latino "con la chiave", per il lockdown totale). Votano in segreto fino a quattro volte al giorno, e solo con i due terzi dei voti si elegge il vincitore. Le schede bruciate producono fumo nero se falliscono o bianco se ce l’hanno fatta – un segnale fumogeno che tiene il mondo col fiato sospeso, come un reality show divino.

5. La Biblioteca vaticana
Questa è la mecca dei misteri: la Biblioteca Apostolica Vaticana, fondata nel 1475, nasconde 1,6 milioni di volumi, 10.000 libri stampati e oltre 200.000 manoscritti, più un sacco di opere d’arte che alimentano leggende su complotti e tesori nascosti. Accesso negato al pubblico, solo per accademici – un archivio esclusivo che fa impazzire i curiosi, con un catalogo online per sbirciare da fuori.

6. Le guardie svizzere: i protettori del Papa
Le iconiche guardie in uniformi rinascimentali blu, rosse e gialle non sono solo un’attrazione turistica: sono un esercito serio, fondato nel 1506 da Papa Giulio II per via della reputazione svizzera di soldati letali e fedeli. Oggi, 135 membri – tutti maschi svizzeri, celibi, alti almeno 1,80 metri, cattolici e addestrati con armi moderne – vegliano sul Papa. Sembra un club esclusivo con alabarde, ma guai a sottovalutarli!

7. Il latino
Il Vaticano è l’unico posto al mondo dove il latino è lingua ufficiale, insieme all’italiano – un retaggio della Chiesa che lo usa per encicliche, leggi canoniche e annunci come il famoso "Habemus Papam". Lo sentite in Vaticana e persino su un bancomat della Banca del Vaticano. È come se il Medioevo non fosse mai finito, con il latino che infarcisce comunicazioni ufficiali e dà un’aria di mistero a ogni proclama papale.

8. “L’alto” tasso di criminalità del Vaticano
Non fatevi ingannare dal fascino sacro: qui la microcriminalità, come scippi e borseggi ai turisti, fa schizzare i tassi pro capite alle stelle, ben sopra quelli di qualsiasi Paese occidentale. Con soli 882 abitanti, anche pochi reati bastano a rendere le statistiche esplosive – non esagerazioni, solo matematica spietata che rivela un "alto" problema in paradiso.

9. La ferrovia internazionale più corta del mondo
Niente di grandioso qui: la ferrovia vaticana è un tragitto ridicolo di 1.200 metri, con solo 200 metri nel territorio vaticano, collegando Roma San Pietro al Vaticano. È la linea internazionale più corta del pianeta – un’ infrastruttura che grida "minimalismo estremo"!

10. Un intero Paese patrimonio dell’umanità
Il Vaticano è l’unico Stato al mondo interamente nella lista UNESCO dal 1984, grazie a meraviglie come la Basilica di San Pietro, "La Città del Vaticano, uno dei luoghi più sacri della cristianità, testimonia una grande storia e una formidabile impresa spirituale. Una collezione unica di capolavori artistici e architettonici si trova entro i confini di questo piccolo Stato. Al suo centro sorge la Basilica di San Pietro, con il doppio colonnato e una piazza circolare di fronte, circondata da palazzi e giardini. La basilica, eretta sopra la tomba di San Pietro Apostolo, è l’edificio religioso più grande del mondo, frutto del genio combinato di Bramante, Raffaello, Michelangelo, Bernini e Maderno." Con 2.300 metri quadrati e spazio per migliaia di fedeli, è un colosso in miniatura. (Commento: Che colpo di scena, eh? Un posto così piccolo che domina il mondo con arte e potere – ma chissà quanti segreti nasconde dietro quelle mura sacr)*.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento