back to top

Vengono esposte 5 storie positive della settimana, dall’energia solare promossa in Europa alle palline di Wimbledon riutilizzate per ripari animali

È ufficiale: il mondo sta diventando più verde, più furbo e un po’ più strano! Mentre l’UE fa fuori il come un cattivo di serie TV, l’Italia bussa giù la dispersione scolastica con misure che finalmente funzionano, e un robot chirurgo opera da solo senza combinare disastri – chissà, forse presto sostituirà i medici umani? Poi, palline di Wimbledon trasformate in rifugi per topolini (perché gli animali meritano lusso?), e pannelli solari che funzionano pure al buio delle nostre case. #BuoneNotizieViral #SperanzaMondiale #TechRivoluzione #AmbientePrimaDiTutto

Preparatevi, perché questa settimana le notizie positive stanno invadendo il pianeta come un’onda di ottimismo sfrenato, schiaffando in faccia ai pessimisti un bel po’ di realtà incoraggiante. Dimenticate i soliti guai: dall’ solare che domina in Europa a un robot chirurgico che si improvvisa dottore, siamo di fronte a mosse epiche che fanno sembrare i leader mondiali quasi competenti.

A giugno l’energia solare è stata la prima fonte di elettricità nell’UE, segnando un record strabiliante con il 22,% della produzione elettrica, mentre il carbone crolla a un misero 6,1% – giù di 2,7 punti rispetto al 2024, come se qualcuno avesse finalmente deciso di spegnere la sigaretta al pianeta. Secondo i dati di Ember, 13 Paesi hanno battuto i loro massimi storici, con i Paesi Bassi al 40,5% e la Grecia al 35,1%. In Italia, pur non al top, ci stiamo difendendo con quasi il 20% da fotovoltaico. E l’energia eolica? Al 15,8%, un altro schiaffo ai fossili che stanno diventando .

Mentre l’Italia festeggia, la dispersione scolastica ha toccato il minimo dal 2018: solo l’8,3% di ragazzi tra i 18 e 20 anni senza diploma o in formazione, contro il 14,5% di sette anni fa. Grazie a misure anti-abbandono pompate da inclusione e interventi fin dalla primaria, il Paese ha centrato l’obiettivo del PNRR con un anno di anticipo – prendete appunti, burocrati!

Passiamo al colpo da maestro: un robot chirurgico ha eseguito un intervento completo in autonomia. Il robot SRT-H (Surgical Robot Transformer-Hierarchy), addestrato su video di operazioni, ha rimosso una cistifellea su simulatore, replicando 17 passaggi, identificando vasi sanguigni e autocorreggendosi in reale. Ancora in test, ma presto potrebbe entrare in sala operatoria – con i chirurghi a fare da babysitter, per sicurezza.

E chi l’avrebbe detto? Le 50.000 palline da tennis di Wimbledon, usate nel torneo dove Jannik Sinner ha fatto storia, ora diventano tane per topolini delle risaie – piccoli roditori di 5-7 cm che pesano come una moneta. Forate e svuotate, ospitano fino a dieci per volta, salvandoli da predatori e agricoltura intensiva. Un riciclo epico che fa impallidire le eco-iniziative dei grandi.

Infine, i primi pannelli solari per interni: ricercatori taiwanesi hanno creato con perovskite una tecnologia che trasforma la luce delle lampadine in elettricità, con un’efficienza del 40% sotto i 2.000 lux. Destinati a gadget domestici come telecomandi, è roba che potrebbe rendere le nostre case autosufficienti – addio bollette folli!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il diavolo mietitore viene accreditato per il primo cerchio nel grano del 1678, con un antico racconto che ne svela l’origine: quanto esiste davvero?

Diavolo nel grano: nel 1678 Satana falcia un campo per punire un agricoltore avido? 😈 Scopri la leggenda che smonta i cerchi alieni e...

L’espressione “eccetera” viene fatta risalire a un’origine controversa che sfida le norme linguistiche tradizionali

Sai che "eccetera" è la più pigra delle parole, ma con un pedigree da urlo? Da duemila anni di storia, dal greco antico ai...

Le idee geniali vengono ispirate sotto la doccia, secondo le neuroscienze e i segreti delle menti brillanti

Hai mai notato che le idee geniali arrivano proprio sotto la doccia, mentre il mondo impazzisce là fuori? La scienza dice che è grazie...
è in caricamento