back to top

Vengono svelati i 10 baci più controversi e intriganti della storia dell’arte, dall’antichità a oggi

Festeggiamo la Giornata Internazionale del Bacio con un tuffo scabroso nei baci più torridi e controversi della dell’arte! Dagli amanti preistorici che si sbaciucchiano come se non ci fosse un domani, ai poliziotti che si scambiano effusioni da far arrossire le telecamere di sorveglianza, l’amore è sempre stato un casino appassionato e un po’ irriverente. #BaciFamosi #ArteSesso #GiornataDelBacio #AmoreScandaloso

Preparatevi a un viaggio bollente attraverso l’arte, dove i baci non sono solo smancerie romantiche, ma esplosioni di passione che sfidano le regole e fanno ammattire i critici. In occasione del 13 aprile, giornata dedicata a questi scambi di saliva epici, esploriamo i 10 baci più chiacchierati, da sculture antiche a tele moderne, che provano come l’umanità si sia sempre baciata – e messa nei guai – fin dai tempi dei cavernicoli.

Gli amanti di Ain Sakhri: Probabilmente il bacio più antico mai scolpito, datato intorno al 10.000 a.C., è questa scultura in calcite rinvenuta vicino a Betlemme e ora al British Museum. Questi due piccioncini dell’Età Agricola si stringono in un abbraccio che fa sembrare i nostri appuntamenti su app come passeggiate al parco.

Amanti dell’Antica Grecia: Intorno al 500 a.C., su un frammento di coppa al Metropolitan Museum, due giovani – lui nudo e lei drappeggiata come una dea – si scambiano un bacio misterioso. Chissà se è un incontro appassionato o solo un modo per sfuggire alle noiose assemblee ateniesi, ma di sicuro è un classico esempio di arte che non bada al politically correct.

Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d’ – Giotto: Nella Cappella degli Scrovegni a Padova, Giotto ha immortalato il bacio tra i genitori della Vergine Maria all’inizio del XIV secolo. È il bacio più antico dipinto, e nonni patroni o no, è un po’ ironico pensare che l’arte sacra si infiltri di effusioni che oggi farebbero scalpore su TikTok.

Il bacio – Francesco Hayez: Datato 1859 e alla Pinacoteca di Brera, questo olio è l’inno patriottico e romantico per eccellenza, con due amanti che si salutano in stile Risorgimento. E quella ombra misteriosa? Forse un ficcanaso, perché l’amore italiano è sempre un dramma con intrighi. Il quadro è così virale che Girolamo Induno lo ha appeso in un altro dipinto – talk about meta!

Il bacio tra Amore e Psiche bambini – William-Adolphe Bouguereau: Dipinto nel 1889 e in una collezione privata, questo bacio affettuoso tra Amore e Psiche da piccoli simboleggia un’unione eterna basata su amicizia e complicità. Ma ammettiamolo, vederli come marmocchi rende l’amore un po’ creepy, anche se destinato a durare per sempre.

Il bacio – Edvard Munch: Oltre all’Urlo, Munch ci regala questo bacio del 1897 al Museo Munch di Oslo, dove due amanti si fondono nell’oscurità come se fossero una cosa sola. Non è l’unico: nel 1892, aveva già dipinto una versione più luminosa. Munch sapeva che l’amore è profondo, ma anche un tantino ossessivo.

Il bacio – Gustave Klimt: Ah, il bacio per eccellenza! Realizzato tra il 1908 e il 1909, questo capolavoro liberty al Museo del Belvedere di Vienna cattura l’universo maschile e femminile che si fondono in un abbraccio estatico. In quest’opera a olio su tela rilucente d’oro, Klimt fa sembrare l’amore una droga – annullando distanze con passione pura, anche se un po’ troppo luccicante per i gusti moderni.

L’anniversaire – Marc Chagall: Dipinto nel 1915 per la sua Bella, al MoMa di New York, questo quadro mostra l’amore che richiede "torsioni e volontà" per un bacio. È romantico, sì, ma anche un reminder che l’amore vero ti fa contorcere come in una posa yoga estrema – c’è pure una versione al Centre Pompidou.

Gli amanti – René Magritte: Al MoMa, datato 1920, Magritte dipinge un bacio con volti coperti da lenzuola. «Cosa significa? Non significa nulla, perché anche il mistero non significa nulla, è inconoscibile», scrisse lui, lasciando tutti a grattarsi la testa. Tipico di un artista che ama i giochi intellettuali, ma che diavolo, è un bacio o un enigma?

Kissing Coppers – Banksy: A Brighton nel 2005, Banksy ha immortalato due poliziotti che si baciano in un’opera stencil iconica. È divisiva, fa discutere sul significato – ribellione? Ironia? – e l’artista non ha mai spifferato nulla. Ma andiamo, due sbirri in effusioni? È l’arte che dà un al sistema, e chissenefrega delle regole!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento