Vengono svelati i segreti della massoneria: origini, struttura e miti di un’associazione controversa che influenza i centri di potere

Svelato il mondo oscuro della : complotti, segreti e un tocco di caos! È un club esclusivo nato nel ‘700, ispirato ai vecchi muratori, ma oggi? “Riservata”, non “segreta”, dicono, eppure brulica di misteri. Qualsiasi cittadino può entrare, ma solo se un massone ti presenta – che fregatura! Soprattutto in Italia, dove la Propaganda 2 ha macchinato contro la democrazia. Niente a che fare con gli “illuminati” o il “Nuovo ordine mondiale”, giurano, ma con gradi da apprendista a Gran Maestro, simboli come squadra e compasso, e un passato da brividi, chi ci crede? #Massoneria # #

Dietro la facciata umanitaria della Massoneria, un’associazione iniziatica che ammette i suoi membri per cooptazione (invito esclusivo dei già iscritti), si nasconde un mondo diviso in logge e Gran Logge, come federazioni nazionali. In Italia, domina il Grande Oriente, con una scissione che ha dato vita alla Gran Loggia degli Alam. I massoni giurano di perseguire il bene dell’umanità, ma in certi Paesi, come il nostro, tengono tutto bello "riservato" per evitare guai. Gli affiliati partono dal grado di Apprendista muratore, dove impari e osservi, passando a Compagno d’arte per un ruolo più attivo, fino al Gran Maestro, il capo venerabile che mantiene l’ordine – un vero boss in incognito!

I simboli della Massoneria, ispirati alle antiche Corporazioni dei muratori, sono puro teatro: venerano il Grande Architetto dell’Universo (GADU) e sbandierano AGDGADU sui documenti. La squadra e il compasso sono i loro totem, usati per riconoscersi con segni segreti che i “profani” non capiscono. Peccato che oggi non murano più nulla, solo riunioni misteriose e rituali che fanno sorgere dubbi – chissà se è tutto innocente o c’è sotto di più!

La storia della Massoneria parte ufficialmente nel 1717 con la Grand Lodge a Londra, ma le sue radici affondano nei secoli precedenti, evolvendosi da gilde di muratori a un network globale. Si è diffusa come un virus: prima in Inghilterra, poi in Italia con la prima loggia in Calabria nel 1723. Durante il Risorgimento, eroi come Garibaldi l’hanno usata per urtare i regimi, ma sotto il fascismo è stata sciolta – i dittatori odiano i club "riservati". Oggi, si stimano 40.000 massoni in Italia e 6 milioni nel mondo, ma chi li conta davvero con tutta quella segretezza?

Sui complotti, non mancano le ombre: la Massoneria non è eversiva in toto, ma casi come la Propaganda 2 (P2) guidata dal sinistro Licio Gelli negli anni ’70, con piani per colpi di Stato e trame oscure incluse attentati, fanno tremare. Scoperti nel 1981, gli elenchi di potenti coinvolti hanno scatenato scandali, e Gelli è stato cacciato. La P2 era una deviazione, non il tutto, ma quanti altri segreti bollono in pentola? La Massoneria come gruppo di pressione? Altroché, e in Italia ha aiutato non pochi a scalare il potere – un po’ cinico, no?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento