back to top

Viene rivelato il segreto dietro l’inchino dei Giapponesi, spesso criticato come eccesso di formalità culturalmente datata

L’inchino giapponese: il gesto che fa sembrare i tuoi saluti da occidentale un insulto culturale! Immagina di vivere in un mondo dove inchinarsi è l’arma segreta per evitare guai, dal Buddhismo ai samurai – un rituale così rigido che ti fa sentire un cavernicolo per come dici “ciao” con una pacca sulla spalla.

Nel cuore della cultura giapponese, l’ojigi è più di un semplice inchino: è un simbolo epico di rispetto e umiltà che umilia le nostre strette di mano frettolose. Radicato in dinamiche sociali che sembrano uscite da un film di samurai, questo gesto porta influenze buddhiste e guerriere, usato per tutto, dai ringraziamenti alle scuse, e ti fa pensare: “Ma io come ho salutato il mio capo stamattina?”

Le origini di questo inchino non sono per i deboli: arrivato in Giappone tra il V e l’VIII secolo via Corea e Cina, il Buddhismo ha importato prostrazioni che significano rispetto verso divinità e maestri, un simbolo di accettazione della propria “piccolezza” – che suona un po’ come ammettere che sei sempre il secondo in classifica. Poi, durante il periodo Kamakura (1185–1333), i samurai l’hanno reso un’arte marziale di etichetta, con la scuola Ogasawara che ha codificato per trasmettere rispetto gerarchico e autocontrollo. Figurati, persino prima del seppuku – quel suicidio rituale che fa sembrare i nostri drammi quotidiani una barzelletta – i guerrieri si inchinavano con una solennità che ti lascia senza fiato.

E le varianti? Oh, ce ne sono per tutti i gusti, ognuna con un livello di formalità che ti fa sudare: l’Eshaku a 15° per saluti informali tra amici (niente di che, solo un piccolo scherno); il Keirei a 30° per il o i capi (prova a immaginarlo in un ufficio occidentale e riderai); il Seiza, dove ti inginocchi con precisione chirurgica, ginocchio sinistro prima, poi destro, e tocchi il pavimento con la testa – roba da contorsionisti; il Saikeirei tra 45° e 70° per scuse epiche; e il Dogeza, prostrarti a terra per pentimento estremo, che fa sembrare le nostre scuse un tweet arrabbiato.

In Giappone moderno, inchinarsi è ovunque: lo impari da bambino, lo fai a scuola, in ufficio, nei negozi, persino i ferrovieri si inchinano ai passeggeri dopo corsi specifici, come i camerieri e i venditori. È un pilastro sociale che ti fa riflettere su quanto siamo informali noi, con i nostri “grazie” distratti – e gli studenti lo ripetono all’inizio e alla fine delle lezioni per rispetto agli insegnanti, rendendo le nostre aule un caos di chiacchiere.

Ma ecco la twist politicamente scorretta: c’è una differenza tra uomini e donne che non puoi ignorare. Gli uomini tengono le braccia lungo il corpo in contesti formali, mentre le donne incrociano le mani sul grembo – un dettaglio che fa sembrare certe norme di genere un po’ datate, come se il rispetto avesse un tocco di stereotipo. Insomma, l’ojigi è un capolavoro culturale che ci sfida tutti a inchinarci… o almeno provarci!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento