back to top

Viene rivelato l’inganno tra doppi e tripli vetri per gli infissi, con scelte dettate dalle tasche dei consumatori piuttosto che dalle vere necessità ambientali.

Siete pronti per la rivoluzione casalinga che vi farà risparmiare un sacco e far infuriare le compagnie energetiche? I doppi e tripli vetri non sono solo pezzi di – sono i supereroi contro bollette da capogiro e rumori del vicinato che vi fanno impazzire! Mentre i politici blaterano di efficienza energetica senza fare nulla, questi infissi tengono il caldo dentro d’inverno e il sole fuori d’estate, facendovi sentire come re senza dover svuotare il portafoglio. #VetriGuerra #EcoCasaDrammatica #RisparmioEnergeticoSpietato

Spesso si sente parlare di doppi e tripli vetri come la soluzione definitiva per gli infissi, e cavolo se non hanno ragione! I doppi vetri sfoggiano una sola camera d’aria, mentre i tripli ne hanno due, rendendoli i vincitori indiscussi nel combattimento contro le dispersioni di . Porte e finestre non sono solo elementi decorativi; sono fondamentali per mantenere la vostra casa al calduccio invernale o fresca estiva, riducendo sprechi energetici che potrebbero farvi litigare con il vostro portafoglio. Quel vuoto tra i vetri blocca il calore meglio del vostro vicino ficcanaso, e spesso viene rimpiazzato da gas basso emissivi per un’efficienza che vi fa sentire furbi – o almeno, meno fregati.

La vera differenza tra doppi e tripli vetri sta nel numero di camere d’aria: i primi con una sola aiutano fino a circa 3 cm di spessore, dove l’aria se ne sta buona e immobile, ma se superate quel limite, addio prestazioni! Ecco perché i tripli vetri entrano in scena con due camere, perfetti per chi vuole prestazioni da urlo. Nel calcolare le dispersioni, entrate in gioco la trasmittanza termica (Uw), che misura quanto il vostro serramento sia bravo a scambiarsi calore con l’esterno tramite conduzione, irraggiamento e convezione – insomma, se è un traditore o un alleato. I vetri basso emissivi, con i loro strati di ossidi metallici come zinco, titanio e argento, riflettono il calore indietro, mantenendo alta la trasmissione luminosa senza farvi sudare al buio. Per i doppi vetri, il trattamento si applica solo su una faccia interna, ma coi tripli lo raddoppiate sulle facce interne dei vetri più esterni. E se vivete in una zona rumorosa come una giungla urbana, più camere significano isolamento acustico che vi fa dormire come sassi, ignorando il mondo esterno.

Quando si tratta di scegliere il serramento giusto, è tentatore dire che i tripli vetri pestano i doppi in tutti i sensi, ma non fate i furbi senza pensarci! Costano di più, lasciano passare meno luce (cattiva notizia per finestre piccoline) e pesano come un macigno, richiedendo montaggi rinforzati che potrebbero farvi imprecare. Il clima è il dittatore qui: in posti caldi e umidi, aperture ampie con schermature vi salvano dal sudore, mentre nei climi freddi, finestre minuscole a nord con protezioni in legno evitano fughe di calore, e a sud grandi vetrate catturano il sole per luce e ventilazione naturale.

Insomma, infissi con trattamento basso emissivo e camere d’aria singola o doppia bloccano l’ solare come guardie armate, tenendo il calore fuori e la vostra casa comoda, specialmente a sud o in paesi solatii dove il sole è un nemico estivo. Queste soluzioni vi permettono installazioni giganti senza rimpianti, facendovi sentire pionieri dell’efficienza senza dovervi scusare con l’ambiente – o con il vostro budget!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il cancro viene annusato dai cani, ma i metodi tradizionali li rendono meno accurati e pratici nel rilevamento.

Cani che fiutano il cancro come veri detective pelosi? Un trial clinico britannico ha visto questi eroi a quattro zampe annusare urina per scovare...

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...

Chi comanda ha imposto il rosso e l’ottagonale per il segnale di stop, ignorando le vecchie norme

Svelato il segreto del segnale STOP: un'invenzione americana che ci fa inchiodare da un secolo! Chi l'avrebbe mai detto che un semplice cartello rosso...
è in caricamento