Viene smascherata la truffa dell’SMS “Oops, ho sbagliato numero” che inganna migliaia di ingenui, con i segreti per evitarla ormai alla portata di tutti

Attenzione, ladri digitali al lavoro! La nuova SMS del "numero sbagliato" è la peste del momento: un messaggio innocente che si trasforma in un’imboscata per rubarti soldi o dati, come avverte l’FBI. Non rispondere o potresti finire con le prosciugate e il conto in banca svuotato. #TruffaSMS # #FBI #EvitaLaTruffa

«Ops… ho sbagliato numero», è così che parte la più recente e sfacciata truffa via SMS, un trucco da quattro soldi che finge un errore innocente per agganciare la prossima vittima. Questi furfanti digitali inviano messaggi che sembrano destinati a qualcun altro – tipo un invito a una riunione o un appuntamento medico – e se mordi l’amo, si scusano con un sorriso falso e ti trascinano in una chiacchierata amichevole. L’obiettivo? Farti abbassare la guardia e convincerti a cliccare su un link sospetto, condividere i tuoi dati personali o persino investire in quelle bolle finanziarie chiamate criptovalute. A smascherare questa porcheria è stato il Dipartimento di Polizia di Gretna in Louisiana, citando l’FBI, perché ormai i criminali usano trucchi sempre più sporchi per prosciugare i portafogli.

Ecco come funziona questa buffonata del "numero sbagliato". Tutto inizia con un SMS che sembra innocuo e plausibile, come «Ciao Marco, ci vediamo alla solita caffetteria alle 17:00?» o «Buongiorno, confermiamo l’appuntamento per la visita medica di domani alle 15:00». Non è roba improvvisata: questi imbroglioni usano software automatizzati per sparare messaggi a numeri a caso, sperando che qualcuno abbocchi. Se rispondi, anche con un banale «Mi sa che ha sbagliato numero», il truffatore si trasforma in un compagnone, rispondendo con qualcosa tipo «Ah scusa! A volte la rubrica del telefono fa strani scherzi… Mi dispiace averla disturbata?». È ingegneria sociale allo stato puro, quella manipolazione psicologica che ti fa sentire a tuo agio mentre ti stanno tendendo una trappola. Prima te la raccontano come una chiacchierata amichevole, poi bam! Ti propongono investimenti miracolosi in criptovalute o ti chiedono di scaricare app truccate, rischiando di infettare il tuo telefono con malware o di rubarti l’identità.

Ma questi tizi non si fermano alle finanze: a volte fingono amicizie o relazioni romantiche per prenderti per sfinimento. Immaginali come serpenti che si insinuano nella tua vita, costruendo fiducia fino a quando non ti chiedono soldi per un "imprevisto". È una tecnica sporca e efficace, perché chi si aspetterebbe che un SMS casuale sia l’inizio di una fregatura epica?

Per difendersi da questa porcheria, ricordate: i truffatori usano tecnologie da film di spie, non errori umani banali. Come ha dichiarato il Dipartimento di Polizia di Gretna in quel post su Facebook: Sebbene [i truffatori, NdR] si spaccino per persone normali che hanno inserito numeri sbagliati sui loro telefoni, i truffatori che gestiscono falsi messaggi di testo con numeri errati utilizzano tecnologie estremamente sofisticate per commettere i loro crimini. La mossa più furba? Ignora e blocca. Non rispondere a messaggi strani, non cliccare link e di certo non inviare «STOP», perché così confermi che sei vivo e vegeto, diventando un bersaglio facile. Su Android o iPhone, blocca direttamente i numeri sospetti dalle impostazioni. E se pensi di essere caduto nella trappola, denuncia subito alla Polizia Postale, prima che questi lestofanti ti lascino al verde.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento