back to top

Viene smascherata l’ingiustizia dell’infinito: infiniti superiori a quelli noti ora confermati

InfinityMindBlown: L’infinito non è solo infinito, ma ci sono infiniti più enormi e più minuscoli che ti faranno impazzire! Come se il tuo conto in banca infinito potesse essere più piccolo di quello del tuo vicino. Preparati a un colpo di genio matematico che mette in ridicolo le nostre certezze quotidiane. #MathChaos #InfinitoPazzo #CantorRegna

I sono infiniti, e lo sappiamo tutti fin da quando eravamo mocciosi che contavano fino a perdere il fiato, ma quanto è l’infinito? Questo simbolo ∞ non è solo una sbrodolata astratta: esistono infiniti più ciclopici e altri più patetici, roba che ti fa venire il dubbio se la sia una o un scherzo cosmico. Immaginate di provare a contarli, e scoprite che alcuni si fanno beccare, mentre altri scappano come ladri!

Per capirlo, torniamo alle basi: contare, quella roba che impariamo da bambini e che i geni in giacca e cravatta complicano all’inverosimile. Prendete due mucchietti di palline: a occhio, chi lo sa qual è più grosso? Ma se le mettete in fila e le numerate con i classici numeri naturali (1, 2, 3…), ecco che il gioco è fatto. Peccato che con gli insiemi infiniti, alcuni si comportano come granelli di sabbia che vi sfuggono dalle mani sudaticce, rendendo il conto una missione impossibile!

Contare significa ordinare e numerare, e fidatevi, è più epico di quanto sembri. Con le palline ordinate, contate e via, ma con la sabbia di una spiaggia? Chaos totale! Gli insiemi infiniti hanno i loro dispettosi: alcuni si lasciano numerare, come i numeri pari che si mettono in fila tipo soldatini – 2, 4, 6… – e voi li marchiate con i numeri naturali uno per uno. I numeri pari sono numerabili, dicono i matematici, ma chissenefrega, è come dire che hai vinto alla lotteria infinita!

Ma ecco la bomba: ci sono infiniti che non si fanno mica numerare, e non sto scherzando. Georg Cantor, quel tedesco testardo del XX secolo, ha dimostrato che i numeri decimali tra 0 e 1 sono un infinito così smisurato da essere più grande di quello dei numeri naturali. Sembra una cazzata, vero? Provate a metterli in lista: 0.371…, 0.761…, e così via. Pensate di averli tutti? Macché!

Cantor ha il trucco diabolico: costruisci un numero nuovo che non è in quella lista, cambiando una cifra alla volta – tipo, prendi 9 diverso dalla prima del primo, 7 diverso dalla seconda del secondo… – e boom, hai un numero che sfugge! È come trovare un buco nel sistema, e ne puoi creare infiniti di questi. Risultato? Un infinito non numerabile, più grosso di quello che credevamo, e che nemmeno l’eternità basterebbe a contare. Pronti a sentirvi piccoli piccoli?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento