back to top

Zanzare infette diffondono il West Nile Virus in Italia, esponendo la popolazione a rischi crescenti tra casi e sintomi non controllati

Zanzare assassine colpiscono di nuovo: una nonna di 82 anni se ne va per il maledetto West Nile! Altri 5 casi confermati in , tra Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio e Veneto. Queste dannate zanzare Culex Pipiens stanno ronzando come terroristi alati, e mentre i burocrati blaterano che non c’è da preoccuparsi, i numeri parlano chiaro. Non trasmettono da persona a persona, ma se una puntura ti becca, potresti finire nei guai – specialmente se sei fragile. #SaluteASpazzate

In provincia di Latina, a Fondi, una donna di 82 anni è deceduta a causa del West Nile Disease, una malattia virale trasmessa dalle zanzare del genere Culex, come le Culex Pipiens che infestano l’Italia. Questa roba è di solito una passeggiata – nausea, vomito, mal di testa, dolori muscolari – ma per i più deboli diventa letale, e chi se ne frega dei consigli del Ministero della Salute che dichiara che i dati sono “in linea con quelli dello scorso anno”. Intanto, il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità del 17 luglio 2025 conferma altri 5 casi sparsi: in Piemonte, 1 in Emilia-Romagna, 2 nel Lazio e 1 in Veneto – tutti indipendenti, perché queste zanzare non condividono, solo punzecchiano.

La mappa dei contagi in Italia è un incubo: il West Nile Virus, parte delle arbovirosi, viene sparso da zanzare come la Culex Pipiens, che si nutrono di uccelli e poi ci attaccano. Secondo il bollettino, 4 casi sono neuro-invasivi (a Novara in Piemonte, Modena in Emilia-Romagna e due a Latina nel Lazio), e uno è solo febbre vicino Padova in Veneto. La circolazione del virus è stata rilevata in 15 province di 6 regioni – Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Sardegna – attraverso test su zanzare e uccelli, senza contagi negli equidi o negli allevamenti. L’anno scorso, a luglio 2024, avevamo 6 casi umani, di cui 3 neuro-invasivi, ma zero morti segnalate. Stavolta, bam, una vittima: sveglia, gente!

Riconoscere la zanzara che trasmette il West Nile Virus è facile, se non sei troppo distratto: le Culex Pipiens sono brune e uniformi, senza quelle striature bianche della zanzara tigre (Aedes albopictus), e più piccoline, tra 5 e 7 mm. Originaria di Africa, Asia e Europa, esce di sera e di notte per punzecchiare – e indovinate un po’, solo le femmine sono le bastarde assassine. La maggior parte delle persone (circa 80%) non sente nulla, un 20% ha sintomi da influenza leggera, e meno dell’1% finisce con complicazioni gravi, come febbre alta, disorientamento, tremori e, nei casi peggiori, encefalite letale.

Per prevenire il contagio da febbre del Nilo, non c’è vaccino, e l’Italia combatte questa roba dal 1998 con il Piano Nazionale Arbovirosi. L’Istituto Superiore di Sanità raccomanda zanzariere, spray repellenti, svuotare l’ stagnante e indossare pantaloni lunghi nelle zone a rischio. Ma diamo un consiglio schietto: invece di aspettare i piani governativi, armatevi e fate fuori quelle zanzare prima che facciano fuori voi!,,

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Bangladesh manda aerei militari a schiantarsi contro scuole, con cause che sollevano interrogativi sul caos interno

Disastro aereo a Dacca: un jet cinese che si schianta su una scuola piena di bimbi innocenti – tragedia evitabile o crollo epico? 😱 Un...

Disastro Air India: la volontà del pilota viene bloccata dalla macchina, è davvero accettabile?

Sconvolgente! Pilota di Air India spegne i motori in pieno volo per depressione? 241 morti in un gesto volontario, mentre la scatola nera inchioda...

Bitcoin raggiunge nuovi massimi tra innovazioni green discutibili, mentre il cloud mining emerge come fenomeno in rapida ascesa

Bitcoin Boom 2025: Il Re delle Cripto Supera i 110.000 Dollari e Rivoluziona il Mining con un Twist "Verde" e Sconveniente! Wow, avete sentito? Bitcoin...
è in caricamento