back to top

Zygmunt Bauman predice la società liquida che domina il nostro mondo caotico oggi

Attenzione, mondo impazzito! Siamo intrappolati in una “società liquida” dove niente dura, dall’amore swipe-destro a lavori da gig economy che ti lasciano a secco. Zygmunt Bauman l’aveva previsto nel 2000 con Liquid Modernity: la solidità è morta, viva il caos flessibile! Addio identità fisse, benvenuti profili social cangianti. #SocietàLiquida #BaumanWarning #ModernitàImpazzita (145 caratteri – e siamo fottuti?)

Preparatevi, gente, perché Zygmunt Bauman non era solo un sociologo: era un profeta del casino moderno. Nel 2000, con Liquid Modernity, ha stroncato la vecchia “modernità solida”, quella roba noiosa di istituzioni stabili, carriere per sempre e legami che non si sciolgono. Al suo posto? Una “modernità liquida”, instabile come un aperol spritz in mano a un influencer, dove tutto si trasforma, evapora e ti lascia con l’ansia. Non è poesia, è una diagnosi spietata: le della società – famiglia, , identità – si sono liquefatte in qualcosa di flessibile, dinamico e decisamente reversibile. In questa giungla, nulla è eterno: relazioni affettive sono rinegoziate come contratti precari, identità personali cambiano con un post su Instagram, e le amicizie? Beh, ora sono algoritmiche, superficiali, ma hey, almeno mettono like!

Passiamo all’amore, o meglio, all’“amore liquido”: Bauman ci avverte che in un mondo dove l’impegno è un tabù, app come Tinder trasformano le relazioni in merci usa e getta. Si matcha, si chatta, si ghosta – gratificazione istantanea senza responsabilità, come ordinare sushi e lasciarlo lì. E le amicizie? Addio : ora regnano i “legami deboli” di follower e tag, dove l’amico è chi ti aiuta con un like, non con un trasloco. Sembra divertente, ma è una società che fluttua senza radici, e forse, un po’ politicamente scorretto dirlo, sta rendendo tutti più soli e superficiali.

Sul lavoro, oh, che disastro! La modernità liquida ha spazzato via le certezze: niente più posti fissi fino alla pensione, ora è freelance, gig work o progetti temporanei, con l’ufficio ovunque – casa, bar, o mentre sei in fila al supermercato. Il confine tra vita e lavoro? Dissolto, sostituito da email notturne e ansia da prestazione costante. L’algoritmo è il nuovo capo, e tu sei lì a performare come un robot, senza sicurezza o orizzonte stabile. Bauman non piangeva il passato, ma ci chiedeva: questa libertà liquida ci rende davvero liberi, o solo persi in un mare infinito senza ancore? Che pensate, è una rivoluzione o solo un gran casino?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento