back to top

Aspartame e ansia: metabolismo

Aspartame e l’ansia: una nuova scoperta da non sottovalutare

Recenti studi hanno evidenziato una correlazione tra l’assunzione di aspartame, un dolcificante artificiale, e l’ansia. L’aspartame, con un potere dolcificante 200 maggiore rispetto al saccarosio, è utilizzato in vari alimenti e bevande, ma vi è un limite di 40 mg/kg di peso corporeo stabilito per il suo utilizzo in .

Questo dolcificante è composto da due amminoacidi, l’ e la fenilalanina, esterificati con metanolo. Da quando è stato introdotto nel mercato nel 1981, l’aspartame ha suscitato preoccupazioni riguardo alla sua sicurezza, soprattutto per presunte correlazioni con tumori cerebrali.

Metabolismo e precauzioni

Il metabolismo dell’aspartame genera acido aspartico e fenilalanina, quest’ultima un precursore della tirosina. Inoltre, produce anche metanolo, presente in quantità significative nell’aspartame. Dosi elevate di metanolo possono essere tossiche, e per questo le persone affette da fenilchetonuria devono evitare l’assunzione di aspartame a causa della mancanza dell’enzima necessario per metabolizzare la fenilalanina.

Aspartame: usi comuni

L’aspartame viene utilizzato in prodotti dietetici per diabetici e per coloro seguono regimi alimentari controllati. Si trova in bevande dietetiche, gomme da masticare, gelatine, gelati, cereali per la colazione, yogurt light e altri alimenti senza zucchero.

Nuova scoperta: aspartame e ansia

Recenti studi condotti presso la Florida State University College of Medicine hanno evidenziato una correlazione tra l’aspartame e l’ansia. Gli esperimenti condotti su topi hanno dimostrato che l’aspartame induce comportamenti ansiosi, estendendosi anche a due generazioni successive.

I ricercatori hanno concluso che l’assunzione di aspartame ha prodotto ansia topi, mentre l’amministrazione di diazepam ha attenuato questi comportamenti. Questo nuovo studio apre a ulteriori ricerche per confermare o meno gli effetti dell’aspartame sull’ansia e sulla salute in generale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida completa: registra lo schermo su iPhone e Android senza utilizzare app esterne

Registrazione dello schermo: utilità e avvertenze Registrare lo schermo di uno smartphone è utile per creare video tutorial, documentare giochi, segnalare bug o condividere contenuti....

Kamčatka: la penisola russa dove fuoco e ghiaccio si incontrano

Geografia e natura della Kamčatka La Kamčatka è una penisola situata nell'estremo oriente russo, che si estende tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico....

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...
è in caricamento