back to top

Caffè truffaldino : ecco come riconoscere quello buono

Il commercio del caffè adulterato sta assumendo una dimensione allarmante, mettendo a rischio la qualità e la trasparenza di un mercato globale che muove intere economie. Il percorso dalla coltivazione alla tazzina presenta così tante tappe quanto insidie, e ciò apre la porta a pratiche illecite che vanno ben oltre la semplice contraffazione, trasformando una bevanda amata in un prodotto potenzialmente rischioso.

Composizione del caffè

Il caffè, preparato da chicchi macinati e tostati, è il risultato di un complicato intreccio biologico e chimico. La pianta appartiene al genere Coffea della famiglia delle Rubiaceae e tra le specie di maggior rilievo spiccano “coffea Canephora (Robusta)” e “coffea Arabica (Arabica)”.

La miscela Arabica, con un tasso di caffeina tre volte inferiore rispetto alla Robusta, è apprezzata per il suo aroma delicato, mentre la Robusta, originaria dell’Africa tropicale, offre un gusto più leggero e meno corposo, rispecchiando i sapori autentici delle terre d’origine.

Gli innumerevoli composti bioattivi – acidi fenolici, polifenoli, alcaloidi e una notevole varietà di minerali – sono la chiave dietro le proprietà antiossidanti del caffè e il suo legame con benefici per la salute, molti studi suggeriscono infatti un possibile impatto positivo nella prevenzione di cirrosi, diabete, cancro e malattie cardiovascolari.

Tipologie di frodi nel caffè

La complessità della filiera produttiva e la varietà dei chicchi offrono terreno fertile per pratiche fraudolente che, non solo compromettono il gusto e la qualità, ma mettono anche a rischio la salute dei consumatori.

La forma più comune di frode è l’adulterazione, che si attua aggiungendo sostanze estranee – come farine di cereali tostati (orzo, segale, mais), gusci di cacao o carrube, semi tostati di dattero, soia o lupino, oppure chicchi esausti essiccati e rimacinati – per simulare l’aspetto del caffè autentico.

Un’altra prassi diffusa riguarda la contraffazione della varietà: a causa del prezzo più elevato e dell’apprezzamento per l’Arabica, vengono spesso mescolate varietà di Robusta, vendute ingannevolmente come 100% Arabica, sfruttando il fatto che il minor contenuto in caffeina e il gusto meno raffinato possano sfuggire a controlli superficiali.

Infine, le frodi riguardanti l’origine geografica, dove caffè pregiati come Jamaica Blue Mountain, Kopi Luwak o Etiopia Sidamo vengono adulterati con miscele di qualità inferiore, minano la fiducia dei consumatori e compromettono la reputazione di intere regioni.

Metodi per rilevare le frodi nel caffè

La rilevazione delle adulterazioni nel caffè è diventata una sfida scientifica di prima importanza. Tecniche sofisticate, che vanno dalla rimozione della frazione lipidica con solventi organici a metodi avanzati come la microscopia ottica ed elettronica, sono state sviluppate per individuare anche piccole tracce di sostanze estranee.

Altre metodologie analitiche impiegate includono la spettroscopia infrarossa, la PCR e la cromatografia, cruciali per differenziare campioni di caffè puro da quelli adulterati. Un approccio innovativo fa uso della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) per identificare il 16-O-metilcafestolo, un marker chimico presente in quantità significativamente diverse tra le varietà Robusta e Arabica: una tecnica tanto sensibile da poter rilevare l’1% di Robusta in una miscela.

In alternativa, metodi basati sulla rilevazione del DNA stanno rapidamente guadagnando terreno, grazie all’elevata specificità e sensibilità nel distinguere le specie anche dopo la tostatura.

Il consumatore, nonostante il ruolo di utente finale, dispone di alcune strategie per proteggersi: è consigliabile preferire il caffè in chicchi, meno suscettibile alle adulterazioni, e fare attenzione alle etichette, verificando le certificazioni e diffidando da offerte eccessivamente convenienti.

Le torrefazioni di qualità, custodi di tradizioni secolari e segreti familiari, continuano a rappresentare un punto di riferimento, pertanto è sempre opportuno rivolgersi a rivenditori affidabili e riconosciuti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Polimero contenente gruppi etere e chetone

PEEK, o polietere etere chetone, è un polimero termoplastico semicristallino lineare che appartiene alla categoria dei poliarileterchetoni. Questo materiale si distingue per la sua...

Il linguaggio dei delfini viene decifrato dal nuovo modello AI di Google, Dolphingemma, in un’operazione che solleva dubbi etici sul mondo animale

Google ha rivoluzionato il mondo animale con un colpo da maestro che fa impallidire i vecchi documentari di Jacques Cousteau: un'IA che chiacchiera coi...

L’ipossia è stata normalizzata a La Rinconada, dove gli uomini locali sfidano le vette estreme con una resistenza controversa

Scandalo in alta quota: La Rinconada, l'inferno dorato dove la gente sopravvive respirando veleno! Che ne dite di una città dove l'oro costa più della...
è in caricamento