back to top

Casi di listeriosi in Italia

L’epidemia di listeriosi in Italia nei mesi di settembre e ottobre

In Italia, nei mesi di settembre e ottobre, si è verificato un picco di 72 casi di listeriosi, correlati al ceppo St 155, che ha purtroppo causato tre decessi. La listeriosi è un’infezione causata dal batterio Listeria monocytogenes, presente nel terreno, nell’acqua e in alcuni alimenti. Persino gli animali possono essere infettati senza mostrare sintomi evidenti.

Il batterio è stato rinvenuto in confezioni di würstel di pollo consumati senza la necessaria cottura di 3-4 minuti, come indicato sulle etichette. Grazie ai tempestivi interventi, le confezioni di alcune note marche sono state ritirate dal commercio e i focolai, verificatisi in alcune regioni d’Italia, sono stati arginati e l’allarme sembra rientrato.

Anche il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di un lotto di pecorino stagionato al tartufo, commercializzato da un noto discount internazionale, a causa della presenza di Listeria monocytogenes oltre il limite consentito.

Modi di contagio e prevenzione della listeriosi

Il contagio avviene a seguito dell’ingestione di cibi crudi, carni non ben cotte, verdure crude e prodotti lattiero-caseari preparati con latte non pastorizzato, oltre ad altri alimenti contaminati. Il batterio è in grado di crescere e riprodursi anche a temperature basse e può essere presente negli alimenti surgelati contaminati che non richiedono la cottura.

Per prevenire il contagio da Listeria monocytogenes e da altri batteri, sono necessarie regole igieniche basilari. Tra queste il lavaggio delle mani e la pulizia delle superfici durante la manipolazione degli alimenti, l’utilizzo di strofinacci puliti, la corretta cottura degli alimenti e la conservazione adeguata nei frigoriferi.

Caratteristiche dei batteri e loro riproduzione

I batteri sono microrganismi unicellulari in grado di riprodursi autonomamente nell’ambiente e in vari tessuti del corpo umano. Oltre il 90% dell’analisi elementare è costituito da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo.

All’interno della cellula batterica, si trovano i ribosomi, i cromosomi e la parete cellulare, oltre ad altre strutture fondamentali per la vitalità del batterio. La riproduzione dei batteri avviene per divisione binaria, dando origine a due cellule figlie identiche all’originale.

In conclusione, le autorità sanitarie e le agenzie di controllo alimentare continuano a vigilare sull’incolumità dei consumatori, ma è fondamentale adottare pratiche corrette di manipolazione e conservazione degli alimenti per prevenire infezioni da batteri come Listeria monocytogenes.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

WhatsApp permette a ChatGPT di leggere le immagini e capire i vocali, come funziona

ChatGPT è disponibile su WhatsApp dal mese di dicembre, consentendo agli utenti di interagire con l'intelligenza artificiale di OpenAI tramite l'app di messaggistica...

Incidenti aerei nel mondo, analisi sui Paesi con il maggior numero di casi

Negli ultimi mesi si è assistito a un crescente dibattito sugli incidenti aerei, determinando un'impressione errata di un aumento di tali eventi. Tuttavia, i...
è in caricamento