back to top

Celle solari e nanoparticelle

L’innovazione delle nanoparticelle nell’ottimizzazione delle celle solari

Le celle solari rappresentano un ambito di ricerca di grande interesse, grazie alle prospettive e alle potenzialità che offrono. Conosciute anche come , sono composte da materiali come il silicio, dopato in forma mono o policristallina. Il tradizionale supporto in vetro, sebbene economico, presenta fragilità e mancanza di flessibilità. Recentemente, si è cercato di sostituire il vetro con materiali speciali o plastiche, ma i risultati ottenuti non hanno raggiunto gli standard desiderati.

Indice Articolo

L’utilizzo delle nanoparticelle per migliorare le prestazioni delle celle solari

Per affrontare queste sfide, diversi studi condotti dall’Istituto di Scienze Fotoniche di Barcellona, con la partecipazione della ricercatrice italiana Silvia Colodrero, si sono concentrati sull’impiego di nanoparticelle di varie dimensioni come SiO2, Al2O3, TiO2 e ZnO. L’obiettivo è stato quello di ridurre l’adesività per consentire la rimozione del dispositivo dal substrato senza danneggiarlo. Per superare l’irregolarità di superficie causata da nanoparticelle di dimensioni maggiori, è stato adottato un approccio combinato utilizzando sia nanoparticelle di Al2O3 più grandi per diminuire l’adesione, che nanoparticelle più piccole di ZnO per una superficie più regolare.

e materiali innovativi per le celle solari ottimizzate

Nella nuova configurazione, un elettrodo di argento flessibile è posizionato tra due strati di ossido di zinco, su cui sono stratificati materiali come PTB7 per il trasporto degli elettroni, PC71BM come materiale attivo e ossido di MoOx per il blocco del flusso di elettroni. Questa soluzione ha portato a una maggiore efficienza e durata delle celle solari, dimostrando il potenziale delle nanoparticelle nell’ottimizzazione dei dispositivi fotovoltaici.

Attraverso questa ricerca, si è aperta la strada a pannelli solari più flessibili e efficienti, grazie alla combinazione di nanoparticelle e materiali innovativi. Questo progresso rappresenta un passo significativo nel campo delle tecnologie solari, offrendo nuove opportunità per l’industria e la ricerca nel settore dell’energia fotovoltaica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento