back to top

Chiusura del buco dell’ozono nel 2040

Il ruolo della Scoperta del Buco dell’Ozono

La scoperta del buco dell’ozono ha rivoluzionato la nostra consapevolezza sull’importanza dello strato di ozono nella protezione della vita sulla Terra. Jonathan Shanklin, insieme a Joe Farman e Brian G. Gardiner, nel 1985 pubblicò uno studio che evidenziava un calo significativo dello strato di ozono sopra l’Antartide. Questo evento ha portato alla firma del Protocollo di Montreal nel 1987.

Il Protocollo di Montreal e l’Eliminazione delle Sostanze Dannose

Il Protocollo di Montreal è un accordo internazionale che regola la produzione e il consumo di sostanze dannose per lo strato di ozono. Tra queste sostanze, i fluoroclorocarburi sono stati identificati come uno dei principali colpevoli della riduzione dello strato di ozono. Grazie all’impegno delle nazioni nel rispettare il Protocollo, sono stati eliminati il 98% delle sostanze dannose dal 1990 e si prevede un completo smantellamento entro il 2030.

Il Cammino verso la Chiusura del Buco dell’Ozono

Secondo le stime della Scientific Assessment of Ozone Depletion, se le politiche attuali rimarranno in vigore, è prevista la chiusura del buco dell’ozono entro il 2040. Tuttavia, in alcune aree del pianeta potrebbero essere necessari più tempo: ci si aspetta il recupero ai livelli del 1980 sull’Antartide intorno al 2066 e entro il 2045 sull’Artico. Per garantire il raggiungimento di questo obiettivo, è essenziale continuare a rispettare il Protocollo di Montreal e a adottare politiche sostenibili per la salvaguardia dello strato di ozono e del nostro pianeta.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento