Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

La disinfezione dell’acqua con solfuro di argento: nuove scoperte nel campo della chimica

Un recente studio pubblicato sulla rivista Angewandte Chemie ha messo in luce l’efficacia della disinfezione dell’acqua mediante l’utilizzo di punti quantici di solfuro di argento con rivestimento peptidico. Questa innovativa tecnologia offre nuove prospettive nel settore della disattivazione dei batteri nell’acqua.

Le proprietà antimicrobiche dell’argento sono note fin dall’antichità e si ipotizza che questo elemento si leghi ai gruppi tiolici presenti negli enzimi, causandone la disattivazione. Tuttavia, l’utilizzo del solfuro di argento in terapie fotodinamiche e fototermiche era limitato a causa dei costi elevati della sintesi, che arrestavano la sua diffusione in altri campi.

I punti quantici, o quantum dots (QDs), sono nanocristalli semiconduttori fluorescenti con un’ampia gamma di bande di assorbimento. Queste strutture nanometriche hanno la capacità di convertire uno spettro di luce in diversi colori, offrendo interessanti effetti optoelettronici.

Le acque possono essere contaminate da varie sostanze chimiche, microbi e radionuclidi, provenienti principalmente dall’industria, dall’agricoltura e dai rifiuti umani e animali. Questa contaminazione può favorire la trasmissione di malattie come colera, diarrea, dissenteria e poliomielite, mettendo a rischio la salute pubblica.

L’uso di punti quantici AgBP2-Ag2S per la disinfezione dell’acqua si è dimostrato altamente efficace nel ridurre la presenza batterica. Quando irradiati con luce nel vicino infrarosso, questi nanocristalli producono specie di ossigeno altamente reattive e provocano un forte riscaldamento locale, distruggendo efficacemente le membrane delle cellule batteriche.

In conclusione, la scoperta della disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro d’argento rappresenta una significativa e promettente innovazione nel campo della chimica, con il potenziale per migliorare la qualità e sicurezza dell’approvvigionamento idrico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento