back to top

EDC: messi al bando, classificazione e attività degli Endocrine Disrupting Chemicals

Impatto dei Disturbi Endocrini sulla Salute Umana e Ambientale

Le sostanze note come Endocrine Disrupting Chemicals (EDC) sono state vietate dalla Commissione Europea dopo un lungo processo di valutazione. Queste sostanze, spesso di origine sintetica, erano ampiamente utilizzate in diversi prodotti di uso comune come pesticidi, cosmetici, alimenti, farmaci e prodotti per l’igiene personale.

Gli EDC interferiscono con il sistema endocrino umano, causando effetti dannosi che vanno dalle malformazioni congenite all’infertilità, dai disturbi riproduttivi all’aumento del rischio di cancro, fino a disfunzioni del sistema immunitario e nervoso.

PUBBLICITA

Classificazione delle Sostanze EDC

Esistono centinaia di EDC che possono essere classificati in diverse categorie, tra cui farmaci ormonali, pesticidi, plastificanti e composti industriali. Queste sostanze, spesso prodotte come sottoprodotti di processi industriali, rappresentano un rischio significativo per la salute umana e l’ambiente.

Tipologie di EDC e i loro Effetti

Tra gli EDC più conosciuti ci sono gli idrocarburi policiclici aromatici, il benzene, la diossina, il ftalato e il Bisfenolo A. Queste sostanze interferiscono con i recettori ormonali attraverso meccanismi diversi, causando danni gravi sulla salute umana e sull’ecosistema.

In generale, l’approvazione del divieto delle EDC rappresenta un passo importante verso la protezione della salute pubblica e dell’ambiente. Le autorità stanno continuando a monitorare attentamente l’uso di queste sostanze per ridurre al minimo i rischi associati.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento