Emergenza medicine farmaci introvabili

L’emergenza farmaci: la situazione in Italia

Dopo l’appello Federazione Ordini Farmacisti Italiani, anche Farmindustria si unisce all’allarme per l’emergenza farmaci che sta il Paese, con molti medicinali introvabili.

Secondo l’Agenzia Italiana del Farmaco, al 3 gennaio risultano 3200 farmaci non reperibili sul mercato nazionale. Questa carenza riguarda anche farmaci comunemente utilizzati per curare influenze e disturbi da raffreddamento.

I farmaci introvabili e i loro utilizzi

Tra i farmaci introvabili vi sono sostanze come l’amoxicillina, antibiotico ampio spettro, l’acido acetilsalicilico, antiinfiammatorio non steroideo, il beclometasone, antinfiammatorio steroideo, il paracetamolo, ibuprofene e carbocisteina, utilizzati per varie patologie.

Altri farmaci a rischio scarse disponibilità

Oltre ai precedenti, farmaci come l’omeprazolo per le patologie gastriche, il pantoprazolo per ulcere e reflusso e l’ e alluminio per il bruciore di stomaco, sono a rischio mancanza.

Le cause dell’emergenza farmaci

Le cause di questa emergenza sono legate alla diffusione di forme influenzali virulente e alla persistenza del Covid e delle sue varianti, che aumentano la domanda di farmaci. Si registra anche un’accesa corsa all’accaparramento di medicinali.

La situazione delle materie prime

Negli ultimi decenni, l’80% dei principi attivi per i farmaci era prodotto in , ma attualmente, gran parte di essi proviene da Asia, soprattutto Cina e India. Il rallentamento della produzione in questi Paesi a causa del Covid ha impattato la disponibilità di farmaci in Italia.

L’Italia e la produzione farmaceutica

Nonostante l’Italia sia tra i leader europei nella produzione farmaceutica, con un fatturato di oltre 34 miliardi di euro nel 2020, si osserva una tendenza a spostare la produzione delle materie prime extra-UE per motivi di costo. In situazioni emergenziali come queste, l’Italia ritrovarsi in difficoltà, aprendo a possibili scenari di scarsità di farmaci essenziali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...

Dall’interazione europea all’espansione in Groenlandia: un percorso di crescita e sviluppo.

Cambiamenti Geopolitici Sotto Trump Sono trascorsi pochi mesi dall'insediamento di Donald Trump e gli equilibri geopolitici si stanno modificando. Gli Stati Uniti hanno introdotto una...

Paros e Mykonos: auto in mare, strade allagate e scuole chiuse a causa delle tempeste.

Alluvione a Paros, strade allagate e auto trascinate dalla piena Una severa ondata di maltempo ha colpito ieri l'isola di Paros, nelle Cicladi, provocando precipitazioni...
è in caricamento