back to top

Esercizi EDTA

Esercizi su titolazioni complessometriche con EDTA: scopri le risorse online gratuite per praticare le tecniche analitiche

Le titolazioni con EDTA sono uno strumento fondamentale per determinare ioni metallici attraverso complessometria. L’EDTA, acido etilendiamminotetracetico, forma complessi stabili con vari cationi metallici polivalenti in un rapporto di 1:1. Questo permette di determinare una vasta gamma di elementi attraverso titolazioni precise. Se sei interessato a esercitarti e testare le tue conoscenze, puoi accedere agli esercizi online gratuiti offerti da Chimica-online.it.

Livello di difficoltà: medio-basso

PUBBLICITA

Per un esercizio di livello medio-basso, clicca [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-8.htm).

Livello di difficoltà: medio-alto

Se preferisci una sfida più complessa, puoi provare ad esercitarti cliccando [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-1.htm).

Scopri come calcolare la concentrazione di una soluzione di Na2SO4 o la composizione percentuale di Zn e Mg in una soluzione

In un esercizio pratico, potresti essere chiamato a calcolare la concentrazione di una soluzione di Na2SO4 dopo aver trattato una soluzione di BaCl2 e titolato l’eccesso con EDTA. Se vuoi testare le tue abilità risolutrici, segui [questo link](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-9.htm).

Oppure, puoi cimentarti nel calcolare la composizione percentuale di Zn e Mg in una soluzione complessa. Per maggiori dettagli sull’esercizio, clicca [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-10.htm).

Determina la percentuale di PO₄^3⁻ o le percentuali di Zn e Mg in un campione

Un altro esercizio coinvolge la determinazione della percentuale di PO₄^3⁻ in un campione impuro sfruttando titolazioni con EDTA. Se desideri metterti alla prova, trovi l’esercizio dettagliato [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-2.htm).

Analogamente, puoi risolvere un problema di titolazione per calcolare le percentuali di Zn e Mg in un campione iniziale. Per maggiori informazioni, visita [questa pagina](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-3.htm).

Infine, se vuoi esplorare ulteriori esercizi di chimica generale, ti suggeriamo di visitare la sezione dedicata su Chimica Online attraverso [questo link](https://www.chimica-online.it//test/generale.htm).

Concludendo, gli esercizi su titolazioni complessometriche con EDTA rappresentano un valido supporto per approfondire le conoscenze in chimica analitica. Pratica e comprensione sono fondamentali per padroneggiare le applicazioni pratiche di queste tecniche. Buon lavoro!

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento