Esercizi EDTA

Esercizi su titolazioni complessometriche con EDTA: scopri le risorse online gratuite per praticare le tecniche analitiche

Le titolazioni con EDTA sono uno strumento fondamentale per determinare ioni metallici attraverso complessometria. L’EDTA, acido etilendiamminotetracetico, forma complessi stabili con vari cationi metallici polivalenti in un rapporto di 1:1. Questo permette di determinare una vasta gamma di elementi attraverso titolazioni precise. Se sei interessato a esercitarti e testare le tue conoscenze, puoi accedere agli esercizi online gratuiti offerti da Chimica-online.it.

Livello di difficoltà: medio-basso

Per un esercizio di livello medio-basso, clicca [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-8.htm).

Livello di difficoltà: medio-alto

Se preferisci una sfida più complessa, puoi provare ad esercitarti cliccando [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-1.htm).

Scopri come calcolare la concentrazione di una soluzione di Na2SO4 o la composizione percentuale di Zn e Mg in una soluzione

In un esercizio pratico, potresti essere chiamato a calcolare la concentrazione di una soluzione di Na2SO4 dopo aver trattato una soluzione di BaCl2 e titolato l’eccesso con EDTA. Se vuoi testare le tue abilità risolutrici, segui [questo link](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-9.htm).

Oppure, puoi cimentarti nel calcolare la composizione percentuale di Zn e Mg in una soluzione complessa. Per maggiori dettagli sull’esercizio, clicca [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-10.htm).

Determina la percentuale di PO₄^3⁻ o le percentuali di Zn e Mg in un campione

Un altro esercizio coinvolge la determinazione della percentuale di PO₄^3⁻ in un campione impuro sfruttando titolazioni con EDTA. Se desideri metterti alla prova, trovi l’esercizio dettagliato [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-2.htm).

Analogamente, puoi risolvere un problema di titolazione per calcolare le percentuali di Zn e Mg in un campione iniziale. Per maggiori informazioni, visita [questa pagina](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-edta-3.htm).

Infine, se vuoi esplorare ulteriori esercizi di chimica generale, ti suggeriamo di visitare la sezione dedicata su Chimica Online attraverso [questo link](https://www.chimica-online.it//test/generale.htm).

Concludendo, gli esercizi su titolazioni complessometriche con EDTA rappresentano un valido supporto per approfondire le conoscenze in chimica analitica. Pratica e comprensione sono fondamentali per padroneggiare le applicazioni pratiche di queste tecniche. Buon lavoro!

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento