back to top

Esercizi Idrolisi

Esercizi sull’idrolisi: esercizi online gratuiti

L’idrolisi è il processo in cui il solvente acqua reagisce con il soluto, influenzando il pH della soluzione. In chimica analitica, le reazioni di idrolisi illustrano le interazioni acido-base tra ioni di sale e acqua. È importante comprendere gli equilibri coinvolti e i diversi casi di idrolisi salina.

Prima di affrontare gli esercizi sull’idrolisi, è fondamentale comprendere questi equilibri. Su Chimica-online.it, puoi trovare una serie di esercizi svolti e commentati sull’idrolisi, che ti aiuteranno a padroneggiare questo argomento. Visita il sito anche per accedere a una calcolatrice scientifica e un formulario di chimica.

Livello di difficoltà medio-basso

– Calcola il pH di una soluzione 0,1M di cloruro di ammonio NH₄Cl.
Kb (NH₃) = 1,8 x 10^-5
Link all’esercizio: pH di una soluzione di cloruro di ammonio

– Trova il pH di una soluzione 0,1M di acetato di sodio CH₃COONa.
Ka (CH₃COOH) = 1,8 x 10^-5
Link all’esercizio: pH di una soluzione di acetato di sodio

– Determina la concentrazione del cloruro di sodio in una soluzione contenente 5,845 g di NaCl in 500 ml e calcola il pH.
Link all’esercizio: pH di una soluzione di cloruro di sodio

– Calcola il pH di una miscela ottenuta mescolando 100 ml di Ba(OH)₂ 0,075M con 100 ml di HNO₃ 0,150M.
Link all’esercizio: idrolisi neutra

Livello di difficoltà medio-alto

– Calcola il pH e il grado di idrolisi di una soluzione 5,5 x 10^-2 M di acetato di calcio (CH₃COO)₂Ca con Ka (CH₃COOH) = 1,8 x 10^-5

Esercizi di Calcolo del pH e delle titolazioni Acido-Base

Se sei interessato anche alla fisica, ecco una serie di esercizi di chimica riguardanti il calcolo del pH e le titolazioni acido-base, con soluzioni dettagliate disponibili per ciascun esercizio:

– Titratura di ammoniaca con acido cloridrico
– Titratura dell’acido acetico con idrossido di sodio
– Reazione tra acido nitroso e idrossido di sodio
– Titratura di una soluzione di acido propanoico
– Reazione tra acido carbonico e idrossido di sodio

Questi esercizi ti aiuteranno a migliorare la tua comprensione della chimica e delle titolazioni acido-base. Buono studio!

Esercizi di Calcolo del pH di Svariate Soluzioni

Se sei interessato a calcolare il pH di diverse soluzioni chimiche, ti presento una serie di esercizi utili per mettere alla prova le tue conoscenze in chimica.

Esercizio 1: Calcolo del pH del Bicarbonato di Sodio

Immagina di dover trovare il pH di una soluzione 0,20 M di bicarbonato di sodio (NaHCO₃) con le costanti di dissociazione dell’acido carbonico Kₐ1 = 4,3×10^-7 e Kₐ2 = 5,6×10^-11. Per la soluzione a questo esercizio, clicca [qui](https://www.chimica-online.it//test/ph-del-bicarbonato-di-sodio.htm).

Esercizio 2: Calcolo del pH di una Soluzione di Carbonato di Sodio

Se vuoi confrontarti con il calcolo del pH di una soluzione di carbonato di sodio Na₂CO₃ 0,1 M, considerando le costanti di dissociazione dell’acido carbonico, consulta l’esercizio [qui](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-idrolisi-5.htm).

Esercizio 3: Determinazione del pH di una Soluzione di Solfuro di Potassio

Ti sfido a calcolare il pH, la percentuale di idrolisi e la concentrazione delle specie chimiche in una soluzione 0,1 M di K₂S, basandoti sulle costanti di dissociazione dell’acido solfidrico: Kₐ1 = 9,12 × 10^-8 e Kₐ2 = 1,2 × 10^-15. Per approfondire questo esercizio, accedi [qui](Inserire il link della soluzione dell’esercizio qui).

Se desideri metterti alla prova con altri esercizi di chimica o approfondire argomenti legati alla disciplina, puoi esplorare ulteriori risorse sulla [teoria di chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/../generale.htm) e [teoria di chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/../organica.htm) sul nostro sito. Inoltre, troverai esercizi su [chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/generale.htm), [chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/esercizi-chimica-organica.htm) e [fisica](https://www.chimica-online.it//test/../fisica.htm) per testare le tue competenze.

Ti auguro un buon studio e spero che questi esercizi ti aiutino a consolidare le tue conoscenze in campo chimico!

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...
è in caricamento