back to top

Esercizi peso specifico

Come Calcolare Peso e Volume utilizzando gli Esercizi sul Peso Specifico

Il peso specifico, espresso in N/m^3, rappresenta il rapporto tra il peso di un corpo e il suo volume. Con la formula P = P_s * V è possibile calcolare il peso conoscendo il peso specifico e il volume del corpo. Per saperne di più sulla formula del peso specifico, puoi fare riferimento a questa guida.

Per mettere alla prova le tue competenze nel calcolo del peso specifico, ti proponiamo alcuni esercizi pratici:

1. Calcola il peso di un blocco di alluminio con un volume di 2000 cm^3 e peso specifico di 26477 N/m^3.

Scopri la soluzione qui:

[Calcolo del peso conoscendo il peso specifico](#).

2. Determina il peso specifico di un cubo metallico con lato di 10 cm e massa di 19310 grammi.

Scopri la soluzione qui:

[Calcolo del peso specifico](#).

3. Trova il volume di un blocco di alluminio con peso di 8.000 newton e peso specifico di 26.477 N/m^3.

Scopri la soluzione qui:

[Calcolo del volume con peso specifico](#).

4. Calcola la massa di un cubo d’oro con lato di 10 cm e peso specifico di 189529 N/m^3.

Scopri la soluzione qui:

[Calcolo della massa conoscendo il peso specifico](#).

5. Determina il peso di un blocco di ferro con volume di 1000 cm^3 e peso specifico di 77200 N/m^3.

Scopri la soluzione qui:

[Calcolo del peso avendo volume e peso specifico](#).

Esercitati con questi esercizi sul peso specifico per affinare le tue competenze e verificare le tue conoscenze in fisica.

Il peso specifico di un materiale può essere calcolato utilizzando la sua densità. Ad esempio, conoscendo la densità del piombo (11,340 g/cm3), è possibile determinarne il peso specifico con la formula corretta. Allo stesso modo, in base alla massa e alle dimensioni di un oggetto in ferro, è possibile calcolarne il peso specifico.

Un approccio alternativo coinvolge l’immersione di un corpo in un cilindro di vetro contenente acqua, misurandone l’aumento di livello per calcolare il peso specifico del corpo.

Per saperne di più e trovare ulteriori esercizi e approfondimenti riguardanti la chimica generale e organica, visita la sezione dedicata su [Chimica Online] (https://www.chimica-online.it). Qui troverai una vasta gamma di esercizi di chimica generale, chimica organica, fisica e biologia per arricchire le tue conoscenze in questi ambiti.

Risorse aggiuntive:


– [Calcolo del peso specifico conoscendo la densità](#)
– [Calcolo del peso specifico conoscendo la massa](#)
– [Calcolo del peso specifico per immersione in acqua](#)

Studia con noi:


– [Home page](https://www.chimica-online.it)
– [Teoria di chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/../generale.htm)
– [Teoria di chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/../organica.htm)
– [Teoria di fisica](https://www.chimica-online.it//test/../fisica.htm)
– [Esercizi di chimica generale](https://www.chimica-online.it//test/generale.htm)
– [Esercizi di chimica organica](https://www.chimica-online.it//test/esercizi-chimica-organica.htm)
– [Esercizi di fisica](https://www.chimica-online.it//test/../esercizi-fisica.htm)
– [Biologia](https://www.chimica-online.it//test/../biologia/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento